Leone XIV rilascia la prima intervista esclusiva alla corrispondente di Crux per la sua nuova biografia

ROMA – La Penguin Random House ha annunciato ieri che Leone XIV, notoriamente schivo nei confronti dei media, ha rilasciato la sua prima intervista da Pontefice alla corrispondente senior di Crux, Elise Ann Allen, nell’ambito della sua nuova biografia di papa Prevost.
Intitolato “León XIV: ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI”, ovvero “Leone XIV: Cittadino del Mondo, Missionario del XXI Secolo”, il libro sarà pubblicato da Penguin Perù in spagnolo il 18 settembre e sarà disponibile nelle librerie di tutto il paese.
Le edizioni inglese e portoghese del libro, che arriverà nelle librerie di Spagna, Messico e Colombia questo autunno, saranno pubblicate all’inizio del 2026. Alcuni estratti selezionati dell’intervista del Papa saranno pubblicati in spagnolo e inglese il 14 settembre, prima della pubblicazione del libro.
Fin dalla sua elezione al soglio pontificio, l’8 maggio, il primo Papa nordamericano della storia e il primo ad avere la cittadinanza peruviana, si è distinto come una personalità tranquilla, cauta ma decisa.
La sua intervista con Allen, condotta in due sessioni di un’ora e mezza per un totale di circa tre ore di conversazione, è la prima che rilascia da quando ha assunto il suo nuovo ruolo di leader di 1,3 miliardi di cattolici nel mondo.
Una prima intervista, che ha discusso la vita del Papa, l’esperienza missionaria e la carriera ecclesiale, si è tenuta il 10 luglio a Villa Barberini, la residenza estiva papale di Castel Gandolfo.
Una seconda intervista, che ha affrontato questioni di rilevanza contemporanea sia nella Chiesa che negli affari globali, si è tenuta il 30 luglio presso la residenza di Papa Leone, all’interno del Palazzo Sant’Uffizio in Vaticano.
“Un nuovo capitolo nella storia della Chiesa cattolica sta per iniziare. Con l’elezione di Robert Prevost a Leone XIV, il mondo si prepara a scoprire lui e le tracce del suo passato che illumineranno la direzione che prenderà il suo pontificato”, si legge in un comunicato stampa dell’8 settembre della Penguin che ha annunciato il libro e l’intervista.
Il libro, si legge nel comunicato, presenta il Papa al mondo tracciando “un profilo completo e senza precedenti di Papa Leone XIV, dalla sua infanzia a Chicago agli anni da missionario in Perù e al suo ruolo chiave in Vaticano”.
Le testimonianze di amici intimi e collaboratori negli Stati Uniti, in Perù e a Roma dipingono un ritratto intimo del nuovo Papa dal punto di vista umano, secondo coloro che lo conoscono e lavorano al suo fianco da anni.
Nel libro, Papa Leone riflette sulla propria infanzia, sul suo arrivo in Perù come giovane missionario e sulla sua formativa esperienza pastorale in un periodo tumultuoso per la società peruviana.
Parla anche dei suoi ruoli come priore generale dell’ordine agostiniano, come vescovo di Chiclayo e come prefetto del Dicastero per i Vescovi del Vaticano. Descrive il suo rapporto con Papa Francesco e condivide impressioni personali su come ha vissuto il conclave e la sua elezione al papato.
Guardando al futuro, Leone condivide la sua prospettiva sull’essere stato il primo papa americano e peruviano, la sua comprensione del ruolo del papato e dell’importanza di costruire ponti di dialogo, nonché il suo approccio alle attuali questioni geopolitiche come le guerre a Gaza e in Ucraina, il rapporto della Santa Sede con Cina e Stati Uniti e le finanze vaticane.
Papa Leone offre anche il suo punto di vista su questioni chiave interne alla Chiesa, come la crisi degli abusi sessuali da parte del clero, la sinodalità, il ruolo delle donne nella Chiesa, l’inclusione dei cattolici LGBTQ+ e l’importanza dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso.
“Elise Ann Allen ci ha offerto un ritratto magistrale e incredibilmente intimo del nostro nuovo papa”, ha affermato il celebre biografo papale Austen Ivereigh, la cui biografia di Papa Francesco, “Il Grande Riformatore”, è diventata un punto di riferimento mondiale sul pontefice argentino.
[Foto: CruxNow.com]