Morto Gustavo Gutiérrez, padre della Teologia della Liberazione

Condividi l'articolo sui canali social

In Perù. Aveva 96 anni. Il ricordo della Comunità di Sant'Egidio.

È morto a Lima, all'età di 96 anni, l'intellettuale e sacerdote peruviano Gustavo Gutiérrez, considerato il padre della Teologia della Liberazione. "La provincia domenicana di San Juan Bautista del Perù si rammarica di informare che oggi, 22 ottobre 2024, il nostro caro fratello Gustavo Gutierrez Merino si è recato alla Casa del Padre", ha annunciato l'ordine religioso sui social network.

Gustavo Gutiérrez, divenuto domenicano all'età di 76 anni, è stato tra i sacerdoti che denunciarono le ingiustizie e le disuguaglianze del subcontinente americano. Ha scritto il primo grande trattato sull'argomento in un libro "Teologia della liberazione: prospettive" pubblicato nel 1971 e tradotto in tutto il mondo. Gutiérrez ha ricevuto un gran numero di lauree honoris causa e premi in tutto il mondo. Nel 1993 ha ricevuto la Legion d'Onore in Francia e nel 2002 è entrato all'American Academy of Arts and Sciences.

La sua attività accademica non lo distolse mai dalla vicinanza alle comunità di base, con cui elaborò la sua visione teologica e spirituale; ciò gli fece guadagnare un largo consenso anche da parte dell'episcopato locale che, nel settembre del 1984, convocato a Roma con lo scopo esplicito di condannare le tesi di Gutiérrez, si oppose in maniera compatta, difendendo l'ortodossia del teologo e il suo impegno con i poveri.

L'opera fondamentale di Gutiérrez, Teologia della liberazione (1971) spiega la sua nozione di povertà cristiana, sia come un atto di solidarietà amorevole con i poveri, sia come protesta liberatrice contro la povertà. Secondo Gutiérrez, la vera e piena “liberazione” implica tre grandi dimensioni fondamentali: la liberazione politica e sociale, cioè l'eliminazione delle cause immediate di povertà e ingiustizia; la liberazione umana, cioè l'emancipazione dei poveri, degli emarginati, degli oppressi da tutto “ciò che limita la loro capacità di sviluppare se stessi liberamente e dignitosamente”; la liberazione teologica, cioè la liberazione dall'egoismo e dal peccato, per il ristabilimento della relazione con Dio e con ogni essere umano.

Tra i tanti ricordi ed espressioni di cordoglio per la morte di Gutiérrez quello della Comunità di Sant'Egidio. "Oggi la Comunità di Sant'Egidio si unisce al cordoglio per la scomparsa di 𝐏𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐆𝐮𝐬𝐭𝐚𝐯𝐨 𝐆𝐮𝐭𝐢𝐞́𝐫𝐫𝐞𝐳, teologo peruviano e padre della teologia della liberazione, che ci ha lasciato a 96 anni. Un'amicizia preziosa, cresciuta negli anni tra Perù e Roma, uniti dalla stessa passione: dare voce agli ultimi nella Chiesa e nel mondo", ha scritto la Comunità su Facebook. Ne pubblichiamo il ricordo.

"Poveri sono quelli che non hanno il diritto di avere diritti": il ricordo di Padre Gustavo Gutiérrez attraverso le sue parole in un incontro con Sant'Egidio su "I poveri e la Chiesa"

La Comunità di Sant'Egidio ricorda con affetto Gustavo Gutiérrez, il celebre teologo peruviano considerato il padre della teologia della liberazione, morto oggi all'età di 96 anni. L'amicizia con lui è cresciuta negli anni, attraverso tanti incontri sia in Perù che a Roma, condividendo la riflessione sul valore dei poveri nella Chiesa, tema a cui ha dedicato la sua vita, fin dal Concilio Vaticano II.

Riportiamo qui una sintesi di un colloquio pubblico con Andrea Riccardi, fondatore di Sant’Egidio, tenuto a Roma nel 2019, sul tema “La Chiesa e i poveri”.

La Chiesa e i poveri, Roma 9 ottobre 2019

Gutiérrez è partito dalla propria esperienza di studente in medicina, giovane idealista che sognava di essere vicino alla sofferenza umana, ma anche al disagio sociale. E’ in quegli anni e in quel contesto che matura la sua vocazione, che gli fa scegliere per il sacerdozio. Prete novello di una Chiesa “verticale” quale quella peruviana, guarda con speranza al Concilio, in particolare ascoltando il papa proporre di mettere a tema dell’assise i poveri e la povertà. Un’idea che non sarebbe stata del tutto al centro del Vaticano II, ma avrebbe comunque ispirato e coinvolto la conferenza dell’episcopato latinoamericano a Medellín, in Colombia, nel 1968, mettendo in crisi un atteggiamento che considerava sufficiente l’andare a messa per essere buoni cristiani. Negli anni successivi p. Gutiérrez lavora alla teologia della liberazione, un percorso che avrebbe portato a molti problemi con dei settori della Chiesa, ma anche attirato tanta gente e condotto pastori e semplici credenti a testimoniare la propria fede fino al martirio.

“La centralità del povero è l'affermazione fondamentale della teologia della liberazione”, ha spiegato Gutiérrez. La teologia della liberazione è nata dall’impegno diretto con i poveri - “Non sono mai stato professore di teologia. Sono stato parroco e prete". Dal confronto tra fede cristiana e povertà sono sorte anche delle difficoltà: “Talvolta è stata dura. Ma la scelta è stata quella di lavorare nella Chiesa, dall’interno. Ed ora molto è cambiato”, ha chiosato Gutiérrez.

“Il mio è stato un contributo. Altri contributi sono venuti e verranno. E’ la Chiesa che cammina, e non cammina dietro al libro di un parroco”. Ma era ed è necessario guardare ai poveri: “Il povero è colui che non ha diritto di avere diritti. Il lavoro con i poveri richiede invece che essi si rendano conto di essere cristiani - chi lo è - e di essere degli esseri umani. L’elemosina, che ha avuto uno spazio eccezionale nella storia della Chiesa, ha finito il suo tempo, almeno in parte. Anche perché la povertà ha delle cause, da affrontare, perché le cose possano cambiare. Occorre essere voce dei senza voce, lottare perché i senza voce comincino ad avere voce. Una lotta che continua, perché la povertà è ancora presente nel mondo e ha radici in un’economia spietata, ‘di morte’, come ha detto papa Francesco”.
“Certo, si dice ‘La Chiesa ha scelto per i poveri, ma i poveri hanno scelto le sette’”. “E’ vero”, ha continuatp Gutiérrez, “ma questo non vuol dire che la scelta per i poveri non sia stata giusta. E non toglie che l’idea di una teologia della prosperità sia un grande inganno nei confronti dei poveri. E’ che ci muoviamo in grande ritardo. Il papa attuale affronta - come deve fare - la situazione ingarbugliata che ha trovato nella Chiesa e prova a cambiare molte cose. Ha saputo prendere la strada giusta e va sostenuto in questo cammino”.

Breve biografia di Gustavo Gutiérrez Merino

Gustavo Gutiérrez Merino, nato a Lima, in Perù, nel 1928, è un sacerdote domenicano considerato il fondatore della "teologia della liberazione".
Autore di numerosi volumi e di ancor più numerosi articoli sulla rivista "Concilium" e altrove, Gutiérrez ha unito l'attività accademica e di ricerca alla concreta vicinanza alle "comunità ecclesiali di base" latinoamericane.
La sua opera fondamentale è "Teologia della liberazione" (1971), che insiste sulla necessità di un percorso, scritturisticamente fondato, che porti alla liberazione integrale - tanto spirituale quanto sociale - dei popoli e dei poveri.
Le sue tesi, che hanno conosciuto grande successo in diversi settori della Chiesa latinoamericana e mondiale, hanno suscitato però anche larghe opposizioni, in particolare durante il pontificato di Giovanni Paolo II.

In un'intervista di alcuni anni fa Gutiérrez ha detto di sé e della teologia a cui ha lavorato: "Il povero è ai margini, non conta nulla. Senza la solidarietà, la fragilità non troverà mai risposta. Come in tutto il mondo l'egoismo e l'individualismo stanno penetrando il mondo cristiano. Per questo solidarietà vuol dire giustizia. [...] Non tutti sanno che la mia prima preoccupazione è il lavoro pastorale. Da anni lavoro nella stessa parrocchia, in una zona vecchia e molto povera di Lima. In altri termini, il lavoro intellettuale non è la mia principale preoccupazione. [...] La teologia della liberazione è nata dal confronto tra la fede cristiana e la povertà. La povertà è presente nel mondo e la Bibbia, la fede cristiana e il messaggio evangelico hanno una parola da dire su questo. Cosa è importante? L'opzione preferenziale per il povero. Oggi si chiama così, ma l'idea è molto vecchia. Questo è il centro della teologia della liberazione. La preferenza di Dio per i poveri e gli abbandonati si manifesta lungo tutta la Bibbia. La centralità del povero è l'affermazione fondamentale della teologia della liberazione. Ma noi non abbiamo fatto altro che ricordare l'affermazione della Bibbia. [...] Amo la Chiesa, perché è il mio popolo, è la mia vita. Per me scrivere della teologia della liberazione è scrivere una lettera d'amore al Dio in cui credo, alla Chiesa che amo, al popolo a cui appartengo. Le lettere non possono essere tutte uguali, ma l'amore è lo stesso".

[Foto: Comunità di Sant'Egidio]