Domani, nella Repubblica indiana di “Jai Shri Ram”

Condividi l'articolo sui canali social

È forse così, lentamente ma inesorabilmente, che la Festa della Repubblica cederà il posto alla “nuova epoca”, l’alba di una nazione indù? Se lo chiede su Uca News il padre gesuita Myron J. Pereira, con sede a Mumbai, che ha trascorso più di cinquant'anni come accademico, giornalista, editore e scrittore di narrativa. Contribuisce regolarmente a Uca News su argomenti religiosi e socio-culturali.

L’Assemblea Costituente chiuse formalmente i suoi lavori il 26 novembre 1949 e due mesi dopo, il 26 gennaio 1950, promulgò la Costituzione indiana, il cui preambolo dichiara questo paese “una repubblica sovrana, socialista, laica e democratica”.

Questa è l'origine della Festa della Repubblica.

Ha un futuro? Oppure lentamente ma inesorabilmente, il 26 gennaio 1950, cederà il posto al 22 gennaio 2024, l’inizio di un kaal chakra (nuova epoca) e l’alba di un HinduRashtra (nazione indù)?

È una domanda complicata da porre e ancora più difficile a cui rispondere.

L’Assemblea Costituente, composta in gran parte da indù con una manciata di altre comunità, stabilì che il domicilio e non l’identità sarebbe stato il determinante per la cittadinanza, e così fu scelto il nazionalismo civico, non l’etno-nazionalismo – a differenza, ad esempio, di Israele o del Pakistan.

Con il successo del Bharatiya Janata Party al governo, però, queste basilari garanzie costituzionali vengono messe in discussione. Consideriamo la legge sulla cittadinanza (emendamento), che minaccia di privare milioni di cittadini appartenenti a comunità minoritarie dei diritti civili. Anticostituzionale?

Negli ultimi anni, la parte settentrionale del paese è stata in subbuglio per l’appropriazione di una moschea medievale, che si ritiene sia stata eretta proprio sul luogo in cui nacque Lord Ram.

Dopo molto rancore, lotte e controversie, è sorto il Tempio dell'Ariete: una struttura imponente e decorata in marmo e arenaria, orgoglio di ogni indiano, sia qui che all'estero. È stato inaugurato il 22 gennaio.

Per molti, tuttavia, il Ram Mandir non è solo un simbolo di devozione. Rappresenta anche la rinascita di questa nazione dopo secoli di oppressione colonialista.

Un recente rapporto secondo cui l’India diventerà presto la terza economia più grande del mondo corrobora questa sensazione ed è una conferma di ciò che eravamo una volta e che possiamo benissimo diventare di nuovo.

Oggi sono frequenti le allusioni alla “grandezza civilizzata” dell’India, riferendosi a un’epoca in cui guidava il mondo nel pensiero, nella spiritualità e nella qualità della vita.

Il riferimento è quindi a una preparazione intellettuale profonda e ampia, una bussola etica che orienta l'azione pubblica e l'ambizione privata, secondo le tradizioni di questa grande terra.

Questi valori si basano sulla fiducia politica in se stessi e su una prosperità economica ampiamente condivisa da tutti.

Nel 1947, nonostante la maggior parte del paese fosse disperatamente povera e analfabeta, la costituzione diede in un colpo solo il diritto di voto democratico a tutti i suoi cittadini. Oggi la democrazia prospera e il governo si vanta che l’India è la più grande democrazia del mondo.

Non proprio! Lo storico Ramchandra Guha dice che l’India è semplicemente una democrazia “30-70”, perché l’autocrazia è tornata a perseguitarci. Oggi abbiamo un governo che reprime ogni dissenso e libertà di parola, accusando coloro che lo fanno di “sedizione” e di essere “anti-nazionale”.

Riflettendo sul significato del “Ram Rajya” (governo di Ram) oggi, il politologo Suhas Palshikar descrive questa nuova era in termini di tre grandi “cancellazioni”.

In primo luogo, la cancellazione della pluralità. Nei tempi antichi, poeti e saggi si sentivano liberi di “plasmare il proprio Ram”, non solo a seconda della diversa geografia, ma anche criticando le azioni di Ram. Uno studioso ha addirittura commentato i “Trecento Ramayana”, che le tradizioni popolari veneravano e celebravano.

Non più.

Il nuovo Ariete di Ayodhya è una divinità muscolosa che non tollera rivali e richiede risolutezza nella devozione così come nella politica.

Oggi è diventato impossibile immaginare una critica come quella di Riddles in Hinduism del padre della Costituzione indiana, il dottor Babasaheb Ambedkar, e siamo davvero molto lontani dal Ram-Rahim/Ishwar tera naam del Mahatma Gandhi (il nome di Dio è entrambi).

Il nuovo Ariete rappresenta una nuova era di segregazione ufficiale e legalizzata (“apartheid”?) piuttosto che una sfida alla convivenza. Gli inizi dell’etno-nazionalismo?

In secondo luogo, la cancellazione della convivenza. Da alcuni decenni assistiamo a campagne feroci contro la mescolanza di giovani di diverse comunità (“love jihad”), il divieto di alloggi misti, sanzioni ancora più severe contro il matrimonio di coniugi Dalit e appelli al boicottaggio economico di un comunità di minoranza.

Il nuovo Ram si basa su questa eredità. Il saluto di benvenuto “Ram-ram” o “Jai Ramji ki” è già stato sostituito con il più aggressivo “Jai Shri Ram”, sottolineando il fatto che l’identità indù è superiore a qualsiasi altra cosa.

La terza cancellazione è forse la più tragica: la cancellazione della colpa.

Il tempio fu costruito sopra la vandalizzazione di una moschea, che a sua volta fu probabilmente costruita sulla precedente distruzione di un altro tempio.

Sondaggi pubblici condotti tra il 1992 e il 1996 rivelano che molti indù si sentivano a disagio di fronte alla distruzione di un luogo di culto, ma che oggi questo scrupolo è del tutto svanito.

L’atto conclusivo è stata la sentenza della Corte Suprema del novembre 2019 che ha dato il timbro definitivo di approvazione alla costruzione del Ram Mandir.

Ogni esitazione persistente è stata spazzata via dallo sfarzo del pran pratishtan (cerimonia inaugurale) e dalla convinzione che Bharatvarsha (il vero nome dell’India) sia effettivamente entrato in una nuova epoca come insegnante mondiale e arbitro globale.

Quindi, come detto prima, ci troviamo a un bivio. Come popolo sceglieremo la via della libertà democratica con le sue implicazioni di uguaglianza sociale e rispetto per le diverse comunità?

Oppure recederemo in un passato mitico, compiaciuti della nostra conoscenza, con una vita migliore riservata solo a pochi privilegiati?

Il momento di decidere è adesso.

(Fonte: Uca News - Myron J. Pereira; Foto: Medium)