Europa

SPECIALE / Tutti vogliono la Groenlandia: fra Trump e l’Europa quale futuro per la “terra verde”?

Le dichiarazioni di Trump sulla Groenlandia preoccupano gli europei e preannunciano una ‘nuova normalità’ nelle relazioni con gli Stati Uniti. Tra commercio, turismo e risorse naturali, l’isola danese fa gola a molti e Copenaghen ha deciso d’investire per non perdere…

LeggiSPECIALE / Tutti vogliono la Groenlandia: fra Trump e l’Europa quale futuro per la “terra verde”?

Protocollo Italia-Albania: nuove criticità medico-sanitarie nell’ultimo trasferimento

Le Ong, “il protocollo viola il codice di deontologia medica e i diritti umani”. La mancanza di una certificazione individuale per ogni persona trasferita, uno screening medico effettuato da medici militari e poca chiarezza sugli strumenti utilizzati per l’accertamento dell’età:…

LeggiProtocollo Italia-Albania: nuove criticità medico-sanitarie nell’ultimo trasferimento

Afghanistan: dalla Corte penale internazionale mandato di arresto per i talebani, sempre più divisi tra loro

Il procuratore capo ha accusato la guida suprema dell’Emirato islamico, Haibatullah Akhundzada, e il giudice Abdul Hakim Haqqani di essere responsabili della persecuzione di donne e ragazze afghane. Nei giorni scorsi un alto funzionario aveva però chiesto la riapertura delle…

LeggiAfghanistan: dalla Corte penale internazionale mandato di arresto per i talebani, sempre più divisi tra loro

Il progetto Super, supporto alla popolazione nella crisi in Ucraina

Caritas Italiana con AICS, VIS, Congregazione Salesiana e rete Caritas in Ucraina. Progetto S.U.P.E.R. – Support Ukrainian Population for Emergency and Rehabilitation, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e implementato da Caritas Italiana, VIS, Congregazione Salesiana, Caritas Spes,…

LeggiIl progetto Super, supporto alla popolazione nella crisi in Ucraina

Cosa farebbe Bonhoeffer? L’eredità del pastore anti-nazista rivendicata, dibattuta tra gli schieramenti politici

Di Peter Smith, dall’Associated Press Poco prima di essere impiccato dai nazisti nel 1945 all’età di 39 anni, Dietrich Bonhoeffer avrebbe detto a un compagno di prigionia: “Questa è la fine, per me l’inizio della vita”. Era più di quanto…

LeggiCosa farebbe Bonhoeffer? L’eredità del pastore anti-nazista rivendicata, dibattuta tra gli schieramenti politici