Italia e Vaticano

“Morire di speranza”, veglia ecumenica in memoria di quanti perdono la vita nei viaggi verso l’Europa

MILANO – A conclusione della settimana della Giornata mondiale del Rifugiato, ieri, domenica 23 giugno, alle 18.30, la Comunità di Sant’Egidio e Genti di Pace hanno promosso la veglia ecumenica “Morire di Speranza”, per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita nei…

Leggi“Morire di speranza”, veglia ecumenica in memoria di quanti perdono la vita nei viaggi verso l’Europa

P.Gazzera, “la mia vita da missionario nel Centrafrica sconvolto dalle guerre, ora vescovo ausiliare in una diocesi grande come mezza Italia”

Da Bozoum a Bangassou. Da missionario “semplice” a vescovo coadiutore. È quanto accade ad Aurelio Gazzera, missionario carmelitano per 17 anni a Bozoum, nel nord-ovest della Repubblica Centrafricana, nominato a febbraio vescovo coadiutore della diocesi di Bangassou, nel sud-est del…

LeggiP.Gazzera, “la mia vita da missionario nel Centrafrica sconvolto dalle guerre, ora vescovo ausiliare in una diocesi grande come mezza Italia”

Arrivati a Roma i profughi afghani del corridoio umanitario

Una parte sarà accolta dalle Caritas diocesane in Sicilia, Calabria e Lombardia. Arrivati con un volo proveniente da Islamabad 191 profughi afghani grazie ai corridoi umanitari promossi da Conferenza Episcopale Italiana (attraverso Caritas Italiana), Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Tavola Valdese, ARCI, d’intesa con i ministeri…

LeggiArrivati a Roma i profughi afghani del corridoio umanitario

The Human Safety Net, 555 le start-up attivate dal 2017 ad oggi con il programma Per i Rifugiati. Creati quasi 1.000 posti di lavoro

Venezia – Sono 555 le start-up che The Human Safety Net dalla sua istituzione nel 2017 ad oggi ha supportato a creare grazie al programma Per Rifugiati. Il risultato, ottenuto insieme a 10 partner, ha consentito la creazione di quasi mille posti…

LeggiThe Human Safety Net, 555 le start-up attivate dal 2017 ad oggi con il programma Per i Rifugiati. Creati quasi 1.000 posti di lavoro

Motovedette alla Tunisia, il Consiglio di Stato accoglie l’istanza cautelare della società civile italiana

Sospesa fino a nuova decisione il trasferimento delle motovedette alla Tunisia. L’udienza in Camera di Consiglio prevista per l’11 luglio. ASGI, ARCI, ActionAid, Mediterranea Saving Humans, Spazi Circolari e Le Carbet avevano presentato ricorso al Tar del Lazio contestando il…

LeggiMotovedette alla Tunisia, il Consiglio di Stato accoglie l’istanza cautelare della società civile italiana