Alla Gregoriana convegno su "La libertà religiosa oggi"
Il 4 dicembre 2024, promosso dal Centro Studi Interreligiosi.
Il diritto alla libertà religiosa continua ad essere un tema di estrema attualità. In diversi nazioni questo diritto continua ad essere negato e le religioni - non solo il cristianesimo - continuano ad essere penalizzate o perseguitate. La dichiarazione del Concilio Vaticano II Dignitatis humanae insegna che è un diritto connaturato alla dignità stessa dell'uomo, che non può essere violato senza mutilare, appunto, la sua dignità.
La conferenza "La libertà religiosa oggi", organizzata dal Centro Studi Interreligiosi in collaborazione con l’Ordine dei Trinitari, introdurrà il tema e lo affronterà anche in relazione a contesti particolari. Durante la conferenza si inaugurerà anche un corso ed un progetto di ricerca dedicati alla libertà religiosa.
L'appuntamento è quindi alle ore 17.00 del 4 dicembre prossimo, nell'Aula 007-Frascara della Pontificia Università Gregoriana, in Piazza della Pilotta 4, a Roma. Avvieranno i lavori i saluti istituzionali di padre Pino Di Luccio, S.J., presidente del Collegium Maximum, e di padre Luigi Buccarello, O.SS.T., ministro generale dell'Ordine della Santissima Trinità degli Schiavi. Introdurrà e modererà la conferenza il prof. Ambrogio Bongiovanni, direttore del Centro Studi Interreligiosi del Collegium Maximun.
Seguiranno gli interventi del dott. Paolo Trianni, del Centro Studi Interreligiosi, su "Dignitatis Humanae. La Chiesa e il diritto alla libertà religiosa"; di padre Pedro Aliaga Asensio, O.SS.T., storico dell'Ordine e ministro provinciale della Provincia Spirito Santo (Spagna), su "La libertà religiosa nella tradizione dell'Ordine Trinitario"; e della d.ssa Sihem Djebbi, dell'Università Sorbonne Paris Nord, su "La libertà religiosa nel mondo arabo in un periodo di profonde trasformazioni".
Per la partecipazione in presenza è richiesta la registrazione al sito www.unigre.it entro e non oltre il 3 dicembre 2024.
L’evento verrà trasmesso anche in diretta streaming al seguente link: https://www.youtube.com/unigregoriana
[Foto: Pontificia Università Gregoriana]