Vaticano: domani il Giubileo degli operatori di giustizia, in arrivo giudici da tutto il mondo

Alle 12.00 l’incontro col Papa in Piazza San Pietro.
CITTA’ DEL VATICANO, 19 SET – Mentre in Italia si dibatte aspramente, fino alla bagarre in Parlamento, della riforma della giustizia e della separazione delle carriere dei magistrati, a Roma e in Vaticano si celebra per la prima volta un Giubileo dedicato al tema della giustizia e a chi opera in questo delicato settore.
Domani, sabato 20 settembre, si terrà a Roma, per la prima volta nella storia dei Giubilei, un evento giubilare interamente dedicato agli Operatori di giustizia, ovvero tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nel mondo della giustizia laica, canonica, ecclesiastica, dello Stato della Città del Vaticano, della Curia romana, come giudici, pubblici ministeri, magistrati, avvocati, operatori del diritto, personale amministrativo, con i loro famigliari.
È prevista la partecipazione di oltre 15mila persone provenienti da circa 100 Paesi del mondo e, in particolare, delegazioni numerose saranno presenti da Italia, Spagna, Portogallo, Polonia, Francia, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Messico, Colombia, Argentina, Cile, Australia, Nigeria, Perù, Filippine.
Molte anche le istituzioni da tutto il mondo, le associazioni di categoria, le università, in particolare le Facoltà giuridiche delle università pontificie e cattoliche, e gli enti rappresentati, tra cui si cita il Ministero della Giustizia della Repubblica italiana, la Corte costituzionale, il Consiglio Superiore della Magistratura, la Suprema Corte di Cassazione, la Confederazione dei Giuristi Cattolici di Francia, la Corte Suprema degli Stati Uniti, la Corte Suprema del Brasile, la Suprema Corte di Giustizia della Colombia, il Tribunale Supremo di Spagna, la Magistratura vaticana, l’ENAV, la Corte dei Conti, la Presidenza del Consiglio di Stato italiano, l’Unione internazionale dei Giuristi cattolici e l’Unione dei Giuristi cattolici italiani, l’Associazione nazionale magistrati (ANM).
L’evento giubilare inizierà la mattina del 20 settembre in Piazza San Pietro, alle ore 10.30, con il saluto istituzionale di mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, che introdurrà la Lectio di mons. Juan Ignacio Arrieta, segretario del Dicastero per i Testi Legislativi, sul tema «Iustitia Imago Dei: l’operatore di giustizia, strumento di speranza».
L’evento, che si sarebbe dovuto tenere inizialmente, come da programma, nell’Aula Paolo VI, è stato necessariamente spostato in Piazza San Pietro proprio per l’elevato numero di adesioni. Per l’ingresso in piazza, che sarà possibile a partire dalle ore 8.00, occorre ritirare il proprio biglietto presso l’Info Point del Giubileo, aperto tutti i giorni dalle ore 7.00 alle 19.00 in Via della Conciliazione 7, entro venerdì 19 settembre. Sarà disponibile per i pellegrini la traduzione simultanea tramite l’app Vatican Vox, facilmente scaricabile (per la quale si consiglia di munirsi di auricolari).
A seguire, alle ore 12.00 sempre in Piazza San Pietro, papa Leone XIV terrà l’Udienza giubilare rivolgendo la sua parola in particolare agli Operatori di giustizia. Tutti i pellegrini, poi, potranno compiere il proprio pellegrinaggio alla Porta Santa della Papale Basilica di San Pietro fra le 13.00 e le 18.00.
Legati al Giubileo degli operatori di Giustizia sono anche l’evento che vedrà, sabato pomeriggio alle ore 17.00, nel Palazzo della Cancelleria a Roma, la Conversazione con Samuel Alito, giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, organizzato dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America presso la Santa Sede (l’evento sarà su invito), e la Disputatio organizzata dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e i Pii Stabilimenti della Francia a Roma e a Loreto, presieduta dal prof. Patrick Valdrini, alle ore 18.30 presso il Palazzo Altemps a Roma.
[Foto: iubilaeum2025.va]