Foreign Affairs, "cosa verrà dopo Hamas?"
Un piano per restituire la Striscia di Gaza ai palestinesi e mantenere Israele al sicuro. Ne parla sulla nota rivista di politica internazionale Steven Simon, professore di Studi sul Medio Oriente presso la Jackson School of International Studies dell'Università di Washington e Senior Research Analyst presso il Quincy Institute for Responsible Statecraft. È l'autore di 'Grand Delusion: The Rise and Fall of American Ambition in the Middle East'.
L’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza si sta intensificando. Dopo che il gruppo terroristico palestinese Hamas è uscito da Gaza per organizzare un brutale attacco contro Israele il 7 ottobre, l’enclave è ora sotto assedio. Israele ha interrotto la fornitura di elettricità, acqua, carburante e cibo. Gli avvertimenti israeliani hanno portato centinaia di migliaia di palestinesi di Gaza a fuggire dalle loro case, e le bombe israeliane hanno già ucciso migliaia di persone. E tutto questo prima di una tanto attesa invasione di terra che probabilmente porterà a perdite significative da entrambe le parti. Alcuni analisti, come Marc Lynch su Foreign Affairs e Hussein Ibish sul New York Times, hanno sostenuto che “invadere Gaza sarà un disastro” e che Israele “cadrà in una trappola”. Potrebbero benissimo avere ragione. Le operazioni militari in territorio urbano sono notoriamente difficili e mortali. E Hamas, in quanto movimento sociale e non solo come gruppo militante, sarà impossibile da sradicare completamente.
Ma Israele potrebbe ancora raggiungere il suo obiettivo di guerra massimalista di distruggere la leadership e la capacità militare di Hamas. Le forze di difesa israeliane hanno ora schierato 350.000 riservisti e 170.000 membri del personale in servizio attivo. Anche se il grosso di queste forze sarà assegnato al fronte settentrionale di fronte al Libano e al gruppo militante Hezbollah, rimarranno molti soldati per le operazioni a Gaza. Nel frattempo Hamas può schierare al massimo 15.000 combattenti. L’IDF ha il controllo completo sullo spazio aereo, sulla costa e sul confine terrestre di Gaza. Per sconfiggere Hamas, l’opinione pubblica israeliana è pronta a tollerare un elevato numero di vittime oltre alle significative perdite già subite. E Israele ha il sostegno di importanti attori esterni, non ultimi gli Stati Uniti. È difficile immaginare condizioni più favorevoli per la difficile campagna che Israele sta contemplando.
Ciò solleva una domanda importante: cosa accadrebbe se Israele riuscisse a sconfiggere Hamas? Sebbene l’amministrazione Biden consideri un’offensiva di terra e il blocco di Gaza come un rischio per la stabilità regionale – e si preoccupi di un disastro umanitario in atto – la capacità degli Stati Uniti di modificare la rotta di Israele a questo punto è limitata. Israele potrebbe aver ristretto le proprie opzioni se si fosse dimostrato responsabile dell’attentato del 17 ottobre all’ospedale arabo di al-Ahli nel nord di Gaza, che ha ucciso centinaia di persone. Ma se il previsto attacco israeliano è un fatto compiuto, gli Stati Uniti e i loro partner devono iniziare a riflettere attentamente su una serie di scenari, tra cui una Gaza senza Hamas.
L’inabilitazione del gruppo militante sarà sanguinosa, ma la rimozione di Hamas potrebbe fornire una fugace opportunità per realizzare una nuova situazione a Gaza migliore di quella precedente. Se ne sia valsa la pena si discuterà dopo la guerra. Ma se Israele sconfigge Hamas, gli Stati Uniti dovrebbero lavorare con le potenze regionali e internazionali per trovare un modo per trasferire il controllo israeliano di Gaza alla gestione temporanea delle Nazioni Unite, sostenuti dal forte mandato di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa missione delle Nazioni Unite contribuirebbe quindi a riportare Gaza sotto il controllo palestinese. A meno che l’obiettivo finale non sia il rilancio dell’Autorità Palestinese e il suo controllo su Gaza, i paesi arabi saranno riluttanti a partecipare a un simile piano del giorno dopo. Sarà comunque difficile venderlo in Israele, dove la sfiducia nei confronti delle Nazioni Unite è profonda. Ma un tale processo non solo risparmierebbe ai palestinesi di Gaza la prospettiva di un’occupazione israeliana indefinita e di ripetute scaramucce distruttive – o addirittura guerre – con Israele, ma, ripristinando l’amministrazione dell’Autorità Palestinese a Gaza, preserverebbe anche la possibilità di un due -soluzione statale che appare ormai irraggiungibile.
Liquidazione di regime
L’opportunità di stabilire un accordo migliore a Gaza dipenderebbe in gran parte dalla sconfitta di Hamas. Ma altri sviluppi potrebbero rendere più probabile un simile risultato. Israele è ora governato da un nuovo governo di coalizione di emergenza che include centristi, che in passato hanno sostenuto la soluzione dei due Stati al conflitto israelo-palestinese e comprendono due ex capi di stato maggiore dell’IDF, Benny Gantz e Gadi Eisenkot. Il gabinetto di guerra israeliano riflette una diversità di opinioni che può aiutare a fungere da contrappeso all’estrema destra, che è passata in primo piano nella politica israeliana dopo che il primo ministro Benjamin Netanyahu ha formato un nuovo governo alla fine dello scorso anno.
Aiuterà anche il nuovo desiderio dell’amministrazione Biden di riaffermare il ruolo degli Stati Uniti in Medio Oriente – al di là dei suoi tentativi discontinui di limitare il programma nucleare iraniano. Il segretario di Stato americano Antony Blinken, in particolare, vuole dimostrare l’utilità della diplomazia come strumento politico e l’attuale crisi è fatta su misura per questo obiettivo. Attualmente fa la spola tra i capoluoghi di regione. Sebbene la guerra a Gaza abbia messo fine alla discussa normalizzazione dei legami tra Israele e Arabia Saudita facilitata dagli Stati Uniti, il processo negoziale ha aperto linee di comunicazione che rendono il coordinamento delle politiche tra i tre paesi riguardo al futuro di Gaza una possibilità reale. .
Le forze israeliane si trovano ora ad affrontare una campagna potenzialmente lunga e faticosa nel territorio. L’esito di questa campagna rimane incerto. I combattenti di Hamas conoscono questo denso paesaggio urbano, pieno di tunnel e potenziali trappole esplosive, meglio dei loro avversari dell’IDF. Forze esterne, tra cui l’Iran e il gruppo militante libanese Hezbollah, potrebbero lanciare attacchi contro Israele nella speranza di complicare qualsiasi avanzata israeliana a Gaza. Ma la preponderanza della forza resta nelle mani di Israele. Incoraggiato dal sostegno della sua superpotenza, gli Stati Uniti, Israele potrebbe riuscire a raggiungere l’obiettivo di stanare la leadership di Hamas e distruggere la capacità del gruppo di governare Gaza. Molto dipenderà quindi da chi controllerà il territorio dopo il ritiro di Israele.
Dopo Hamas
La risposta di Israele a questa domanda non è chiara. Il suo piano postbellico sembra comportare uno stretto blocco di Gaza che limiti drasticamente le importazioni, rigidi controlli sulla circolazione delle persone attraverso il confine tra Israele e Gaza, e un sistema di raid opportunistici e attacchi aerei lanciati da Israele su obiettivi all’interno di Gaza quando ritenuto necessario da Israele. informazioni di intelligence emergenti. Il controllo di Gaza passerebbe presumibilmente ai signori della guerra o a un’organizzazione succeduta ad Hamas che possa governare sulle macerie ma non essere in grado di uccidere gli israeliani. Un simile accordo potrebbe non rivelarsi particolarmente duraturo. Dopotutto, Hamas ha acquisito un arsenale e ha costruito un’estesa rete di tunnel nonostante i severi controlli israeliani e la stretta sorveglianza di Gaza. È difficile – forse impossibile – sigillare Gaza in modo impermeabile e a lungo termine. Israele si farebbe guardiano della prigione, presiedendo a tempo indeterminato su un immenso campo di prigionia (al quale Gaza è stata a lungo paragonata). Per Israele e per i palestinesi di Gaza, cedere il controllo a terzi sarebbe la linea d’azione migliore. Altrimenti, la situazione finirà per ritornare a una versione più cupa dello status quo ante, solo con molte più persone morte da entrambe le parti e le infrastrutture vitali di Gaza polverizzate.
Esiste almeno un’alternativa a questa cupa previsione. Gli Stati Uniti potrebbero guidare un gruppo di contatto, un gruppo di stati vicini e potenze esterne selezionate, vale a dire Israele, Egitto, Giordania, Arabia Saudita, UE, ONU e Autorità Palestinese. Il gruppo svilupperebbe un piano per trasferire il controllo di Gaza da Israele alle Nazioni Unite una volta cessate le operazioni di combattimento. Si tratterebbe di un’impresa enorme per l’ONU, la cui capacità istituzionale è già messa a dura prova, gravata da una burocrazia rigida e complicata. Mettendo da parte questi difetti, il passo fondamentale in questa fase sarebbe l’ottenimento di un mandato ONU sotto forma di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza che autorizzi gli stati membri a organizzare un’amministrazione transitoria per Gaza, mantenere l’ordine civile e i servizi pubblici in coordinamento con Israele, e sviluppare un piano per le elezioni in Cisgiordania e Gaza. Cina e Russia, membri permanenti del Consiglio di Sicurezza con diritto di veto, potrebbero ostacolare tale risoluzione. Ma garantire che la richiesta di una missione provenga, ad esempio, dall’Egitto e sia stata approvata dall’Autorità Palestinese (uno stato osservatore presso le Nazioni Unite) potrebbe rendere più facile per Cina e Russia astenersi dal voto del Consiglio di Sicurezza o addirittura sostenere l’impresa.
Ci sono dei precedenti: una risoluzione del Consiglio di Sicurezza del 1999 ha posto il Kosovo sotto amministrazione temporanea delle Nazioni Unite, dando mandato a due entità: la Missione delle Nazioni Unite in Kosovo, che fungeva da amministrazione transitoria, e la Forza del Kosovo, che era una forza della NATO che eseguiva le istruzioni del Consiglio di Sicurezza. Inoltre, un mandato delle Nazioni Unite non impone i requisiti per una missione delle Nazioni Unite. In questo caso, il precedente di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza del 2023 che autorizza una forza di mantenimento della pace keniana ad Haiti consente a una missione non ONU di attingere, su base rimborsabile, alle scorte di approvvigionamento delle Nazioni Unite. L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa aveva tale autorità per la sua missione di monitoraggio in Ucraina dal 2014 al 2022 e l’Unione Africana per le sue forze in Somalia dal 2007 al 2022. Questa procedura dà agli organizzatori della missione, come ad esempio gruppo di contatto, libero sfogo per costruire la migliore squadra possibile. E poiché la missione potrebbe non essere una delle Nazioni Unite, gli scettici israeliani potrebbero essere rassicurati sulla sua utilità.
Se il Consiglio di Sicurezza dovesse approvare una risoluzione che imponga un accordo transitorio a Gaza, la missione successiva dovrebbe essere adeguatamente dimensionata, strutturata e definita. Poiché il tempo sarebbe essenziale, il gruppo di contatto, in coordinamento con le agenzie delle Nazioni Unite, dovrebbe identificare e reclutare gli stati donatori ed equipaggiare e dispiegare le unità di mantenimento della pace e di “protezione dei civili”. Le attrezzature essenziali, come veicoli e computer, verrebbero prelevate dalle scorte delle Nazioni Unite. Le regole di ingaggio della missione dovrebbero consentire di sparare per legittima difesa, e la funzione primaria delle forze di pace sarebbe quella di polizia. La forza stessa dovrebbe comprendere truppe provenienti da stati arabi, in parte per ridurre al minimo le barriere linguistiche ma anche per rafforzare l’idea che la missione è guidata da arabi. Applicando la regola pratica di cinque peacekeeper ogni 1.000 civili, la forza dovrebbe essere considerevole: 10.000 soldati o più. Il quartier generale della missione delle Nazioni Unite collaborerà con le autorità israeliane, il quartier generale delle Nazioni Unite e il gruppo di contatto.
L’amministrazione provvisoria sostenuta dalle Nazioni Unite somiglierebbe in qualche modo alla missione di governance delle Nazioni Unite in Kosovo, dove l’ONU ha ottenuto un relativo successo in un ambiente fragile, e alla missione delle Nazioni Unite in Libia, dove sostiene uno dei due governi rivali. Non mancano le agenzie delle Nazioni Unite e le organizzazioni non governative in grado di organizzare le elezioni. Con l’elezione di un nuovo presidente e di un nuovo organo legislativo palestinese, la missione delle Nazioni Unite passerebbe dal suo ruolo simile al Kosovo a uno più simile alla missione delle Nazioni Unite in Libia, dove l’organizzazione internazionale sostiene un governo eletto. La missione delle Nazioni Unite richiederebbe un capo potente, qualcuno in grado di tenere testa sia agli israeliani che ai palestinesi e che possa trattare con alti funzionari provenienti da potenze esterne – qualcuno come Sigrid Kaag, il vice primo ministro dei Paesi Bassi, che in precedenza ha ricoperto un ruolo di alto rango Funzionario dell'ONU e inviato in Siria e Libano.
Il ripristino
L’obiettivo politico qui sarebbe quello di far rivivere una moribonda Autorità Palestinese che ha perso il controllo su Gaza nel 2006, l’ultima volta che si sono svolte le elezioni per il Consiglio Legislativo Palestinese. L’attuale presidente dell’Autorità Palestinese, Mahmoud Abbas, è stato eletto l’ultima volta nel 2005. Nonostante il sospetto e il dubbio con cui molti palestinesi considerano Abbas e l’Autorità Palestinese, gli Stati arabi non coopereranno con alcun tentativo di ripristinare l’amministrazione di Gaza senza un ruolo per l’Autorità Palestinese. Né le maggiori potenze del Sud del mondo – con la possibile eccezione dell’India, che negli ultimi anni si è avvicinata a Israele – approveranno un piano del genere se il controllo del territorio non dovesse tornare in qualche forma ai palestinesi. In effetti, molti stati arabi, così come quelli del Sud del mondo, potrebbero chiedere qualcosa di più delle elezioni e della riaffermazione del controllo dell’Autorità Palestinese sul territorio; potrebbero chiedere a Israele di fare concessioni territoriali e di fermare la costruzione di insediamenti in Cisgiordania. Senza ottenere guadagni sul terreno, un’Autorità Palestinese restaurata a Gaza mancherà di credibilità e apparirà come un mero regime fantoccio. Israele potrebbe esitare alla prospettiva di fare tali concessioni, ma i membri centristi del governo di unità nazionale potrebbero contribuire a far pendere la bilancia.
Nessuna di queste misure avrà importanza senza un’azione rapida per ricostruire una Gaza devastata. È qui che l’Arabia Saudita diventa fondamentale per il successo del trasferimento di Gaza dal controllo israeliano alle Nazioni Unite e il conseguente consolidamento del controllo dell’Autorità Palestinese sia sulla Cisgiordania che su Gaza. Il costo della ricostruzione sarà notevole. Le infrastrutture pubbliche – inclusi ospedali, scuole, strade, sottostazioni elettriche, condutture idriche, sistemi igienico-sanitari e uffici governativi – saranno probabilmente in rovina. Solo per ripulire le macerie ci vorranno tempo e denaro. Gli Stati Uniti cercheranno certamente di essere un generoso contribuente e, con la cooperazione israeliana e una Camera dei Rappresentanti funzionante, il Congresso si approprierà dei fondi necessari. L’Arabia Saudita, tuttavia, non solo ha i fondi per fare la differenza, ma la sua partecipazione conferirà all’impresa anche quel tipo di legittimità regionale che rafforzerà l’Autorità Palestinese.
Molti ostacoli si frappongono alla realizzazione di un simile accordo. Cina e Russia potrebbero scegliere di ostacolare l’approvazione della necessaria risoluzione al Consiglio di Sicurezza. Gli stati arabi potrebbero non essere disposti ad unirsi a quella che molti dei loro cittadini vedono come una forza di occupazione nella Striscia. E Israele potrebbe rifiutarsi di fare concessioni ai palestinesi sulla scia degli attacchi di Hamas e di una vittoria militare israeliana. Ma uno degli scopi della diplomazia è quello di sondare le intenzioni e stimolare la considerazione di una gamma più ampia di opzioni in una contingenza. Questo è ciò che il momento richiede. L’alternativa è Gaza come un’eterna distopia, con la violenza che metastatizza in tutta la regione e gli stati meno capaci di affrontare ogni sorta di disordine sociale e ambientale – in altre parole, un Medio Oriente trasformato, ma non proprio come lo aveva immaginato Washington.
(Fonte: Foreign Affairs - Steven Simon; Foto: Creative Commons/Michael McDowell)