Foreign Affairs, "le virtù della moderazione"
Perché l’uso della forza raramente è una risposta sufficiente al terrorismo. Ne parla sulla nota rivista di politica internazionale Shivshankar Menon, Visiting Professor di Relazioni Internazionali presso l'Università di Ashoka. Dal 2010 al 2014 è stato consigliere per la sicurezza nazionale del primo ministro indiano Manmohan Singh. È autore di 'Choices: Inside the Making of Indian Foreign Policy' e 'India and Asian Geopolitics: The Past, Present'.
Dopo il terribile attacco terroristico di Hamas contro Israele il 7 ottobre, sembrava inevitabile che Israele reagisse in modo devastante. La prima reazione naturale a un simile attacco è la repulsione, accompagnata dal desiderio di vendetta e di punizione esemplare. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha agito in base a questo desiderio, promettendo di “distruggere” Hamas, bombardando la Striscia di Gaza e lanciando un’invasione di terra del territorio, anche se non è chiaro come, se non del tutto, Israele possa eliminare Hamas militarmente o ideologicamente.
Ma scegliere di rispondere alla violenza con la violenza è una scelta. Non tutte le vittime del terrorismo, infatti, scelgono la ritorsione. Il 26 novembre 2008, dieci terroristi pakistani sbarcarono di nascosto via mare a Mumbai. La carneficina che scatenarono nei due giorni successivi con attacchi ad alberghi, caffè, una grande stazione ferroviaria e un centro comunitario uccise almeno 174 persone e ne ferì oltre 300. Le autorità indiane si resero presto conto che i terroristi provenivano dal Pakistan e godevano del sostegno di l'istituto di sicurezza del paese. All’epoca ero ministro degli Esteri nel governo indiano e la mia prima reazione fu quella di insistere per una forte azione di ritorsione contro il nostro vicino per un attacco così sfrontato.
Ma dopo deliberazioni in cui ha valutato i probabili risultati e gli effetti più ampi delle varie linee d’azione, il governo del primo ministro Manmohan Singh ha infine deciso di non intraprendere un attacco militare palese contro i campi terroristici in Pakistan. Invece, Nuova Delhi ha risposto all’atrocità terroristica di Mumbai attraverso canali diplomatici e segreti. In pubblico, il Paese ha scelto la moderazione, non la vendetta. Tale decisione ha portato all’India il sostegno internazionale, ha impedito una guerra potenzialmente catastrofica, ha ridotto al minimo le vittime civili e probabilmente ha impedito un ulteriore terrorismo. Almeno finora, l’India non ha subito un altro attacco sostenuto dal Pakistan con vittime di massa sul suolo indiano.
India e Israele sono, ovviamente, due paesi molto diversi. E Pakistan e Gaza non sono equivalenti. Contesti diversi modellano la risposta di uno stato a un attacco terroristico. In diverse circostanze nel 2016 e nel 2019, di fronte ad incidenti terroristici transfrontalieri, l’India ha scelto di reagire militarmente contro obiettivi chiaramente definiti in Pakistan. Ma l’esperienza indiana ci ricorda fortemente i limiti nel trattare il terrorismo come un problema puramente militare che richiede una risposta militare. Mentre Israele rase al suolo parti di Gaza, gettando i semi per un futuro odio, è istruttivo considerare i vantaggi di non rispondere alla violenza terroristica con maggiore violenza.
La furia del Samurai
Il mitografo Joseph Campbell ha raccontato un racconto popolare giapponese che segue la ricerca di un samurai intento a vendicare il suo padrone ucciso. Dopo aver dato la caccia all'assassino del suo padrone, il samurai si stava preparando a decapitarlo quando l'assassino gli sputò in faccia. Il samurai rinfoderò immediatamente la spada e si allontanò. Il suo padrone gli aveva insegnato a non agire mai spinto da una rabbia cieca; la punizione dovrebbe essere esigibile da una distanza oggettiva e giusta. Il racconto di Campbell mette in luce una possibile risposta al terrore: la moderazione.
Dopo l’attacco terroristico a Mumbai nel 2008, l’India riteneva improbabile che un attacco militare potesse risolvere il problema del terrorismo transfrontaliero proveniente dal Pakistan; distoglierebbe la simpatia internazionale dalle vittime del terrorismo indiano, suggerendo che la vicenda fosse una disputa tra India e Pakistan in cui entrambi gli stati erano resi equivalenti. E darebbe ai terroristi e ai loro sponsor esattamente ciò che avevano sperato che l’attacco producesse: un’India arrabbiata e divisa e forse anche una guerra.
La moderazione sembrava essere la meno negativa delle scelte disponibili per l’India. Ci sono stati dei costi: molti degli sponsor di alto livello dell’attacco nell’esercito pakistano e nella leadership del gruppo militante anti-indiano Lashkar-e-Taiba, responsabile delle violenze, sono sfuggiti alla punizione. A dire il vero, l’India non è una potenza pacifista, e in altri casi ha risposto alla violenza terroristica con la forza. Quando i terroristi sponsorizzati dal Pakistan hanno attaccato un campo militare indiano a Uri nel 2016 e un convoglio di sicurezza a Lethpora nel 2019, l’India ha scelto di reagire militarmente oltre il confine, colpendo le piattaforme di lancio e le basi dei terroristi. Nessuna delle due azioni di ritorsione ha avuto un effetto enorme nel reprimere il terrorismo transfrontaliero o nell’eliminare i suoi istigatori e leader.
L’obiettivo della violenza terroristica è spesso quello di mettere in difficoltà uno stato più potente e incitare allo spargimento di sangue. La storia offre esempi ammonitori di come i terroristi siano riusciti a convincere paesi potenti a commettere errori strategici. La reazione austro-ungarica all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando portò alla prima guerra mondiale e alla fine dell'impero asburgico. Dopo gli attacchi dell’11 settembre, gli Stati Uniti hanno scelto di intraprendere una guerra globale contro il terrorismo, impossibile da vincere, invadendo e impantanandosi in Afghanistan e Iraq; si potrebbe sostenere che entrambi i paesi e l’intera regione si sono ritrovati in condizioni peggiori di quanto non fossero all’inizio. La guerra al terrorismo ha dato vita a gruppi terroristici ancora più letali, come lo Stato Islamico, e l’alto numero di vittime civili e gli abusi commessi dalle forze armate statunitensi hanno danneggiato la reputazione degli Stati Uniti.
Il modo in cui un governo decide di rispondere al terrorismo è spesso complicato da fattori politici interni e dal desiderio di vendetta del pubblico. I leader che si vantano della propria forza o delle proprie credenziali nazionaliste tendono a prendere in mano il martello. Ma due errori non fanno una ragione, e la storia non favorisce coloro che soccombono alle emozioni e fanno affidamento sui mezzi militari per contrastare la minaccia del terrorismo. Le azioni di Israele contro i civili a Gaza e la violenza in corso in Cisgiordania gli sono già costate la simpatia di tutto il mondo. Una risposta “dura”, puramente militare, ha meno probabilità di raggiungere l’obiettivo di Israele di eliminare Hamas rispetto a una combinazione di misure militari, segrete e politiche progettate per adattarsi a questo caso specifico. Empiricamente parlando, le risposte militari più massicce agli attacchi terroristici hanno portato a lunghe guerre, conseguenze indesiderate e un netto aumento della minaccia del terrorismo. L’eliminazione delle Tigri Tamil come forza militare da parte del governo dello Sri Lanka nel 2009 è spesso citata come un esempio di uso riuscito della forza contro un gruppo terroristico. Ma questa apparente vittoria provocò lo sfollamento di centinaia di migliaia di persone, non riuscì a risolvere le tensioni etniche e distorse i processi democratici del Paese, problemi che persistono ancora oggi.
Una reazione militare eccessiva genera l’ossigeno della pubblicità che i terroristi cercano. Aiuta a promuovere la pretesa di un gruppo terroristico di rappresentare una popolazione svantaggiata. In effetti, uno dei motivi per cui Hamas ha portato a termine gli attacchi del 7 ottobre potrebbe essere stato quello di creare una situazione in cui i palestinesi, la maggior parte dei quali in precedenza non sostenevano Hamas, vengono spinti tra le sue braccia dalle azioni punitive di Israele.
L'insufficienza della forza
Il terrorismo ha motivazioni e obiettivi politici e come tale deve essere affrontato. Una risposta strettamente violenta è in linea con la risposta di Israele al terrorismo da decenni: una strategia che chiama “falciare l’erba”, un eufemismo per periodiche campagne punitive che sopprimono, ma non sradicano, l’attività terroristica. Lo studioso e stratega militare israeliano Eitan Shamir, uno degli autori di quella frase, ha ora dichiarato che questa tattica è insufficiente. La deterrenza israeliana ha fallito, sostiene, e il paese potrà sopravvivere solo se riuscirà a sradicare Hamas da Gaza. Non è chiaro come ciò possa essere ottenuto senza terribili vittime e sofferenze per i civili di Gaza. Ignorare i diritti dei palestinesi e il loro desiderio di uno Stato è esattamente ciò che ha prodotto l’attuale triste stato della regione. È molto probabile che i bombardamenti israeliani, gli attacchi missilistici e il fuoco dei carri armati spingano gli abitanti di Gaza verso Hamas e altri gruppi militanti.
L’attacco di Hamas non ha rappresentato una sfida politica solo per Israele. L’Occidente, ora, può essere legittimamente accusato di doppi standard e ipocrisia nel suo atteggiamento nei confronti dell’occupazione straniera e degli attacchi contro i civili in Ucraina e Palestina. Per molti nel Sud del mondo e per alcuni nel Nord, il rifiuto delle potenze occidentali di premere per un cessate il fuoco o di affrontare gli attacchi di Israele contro i civili si fa beffe dell’impegno dichiarato dell’Occidente nei confronti delle leggi di guerra e delle considerazioni umanitarie.
Solo affrontando politicamente il terrorismo – isolando i terroristi dalla popolazione che pretendono di rappresentare e offrendo un’alternativa migliore – si potrà trovare una via da seguire che elimini effettivamente Hamas nella sua attuale forma negazionista e nichilista. L’esperienza stessa di Israele dimostra che la repressione da sola non distrugge una minaccia terroristica. L’uso controllato della forza è utile, anzi necessario, per dare alla politica spazio di lavoro. Se l’obiettivo finale è la pace, la moderazione apre lo spazio alla comunicazione e alla negoziazione. Una risposta puramente militare al terrorismo indebolisce coloro per i quali la pace è il vero obiettivo.
Il calcolo, ovviamente, è ulteriormente complicato quando il terrorista è sponsorizzato da uno o più Stati. In questi casi, l’utilità già limitata della forza massiccia contro attori non statali è aggravata dall’impunità che la protezione statale garantisce loro. Un governo deve elaborare una risposta efficace, sia militare che politica, agli stati sponsor del terrorismo. L’India ha una notevole esperienza nella gestione del terrorismo sponsorizzato dallo Stato. E, nel complesso, ha contenuto il problema attraverso una combinazione di mezzi militari, politici, sociali e di altro tipo interni ed esterni all’India.
Niente di tutto ciò, ovviamente, garantisce a nessun paese la completa libertà da attacchi terroristici. L’esperienza suggerisce che non esiste una risposta stereotipata perfetta al terrorismo, ma solo risposte meno dolorose e più produttive. Molti israeliani e palestinesi sono ugualmente convinti che il loro vittimismo giustifichi misure estreme e disumane, e il resto del mondo si sente obbligato a scegliere da che parte stare. Le voci di coloro che cercano risultati pacifici con mezzi politici sembrano essere soffocate da coloro che invocano vendetta, punizione e uso indiscriminato della forza. Ma se c’è una lezione da trarre, è che i governi devono comprendere i limiti della repressione e della forza. Sceglierlo da solo può solo portare a ulteriori tragedie.
(Fonte: Foreign Affairs - Shivshankar Menon; Foto: UNICEF/Eyad El Baba)