Foreign Affairs, "solo il Medio Oriente può aggiustare il Medio Oriente"
Il percorso verso un ordine regionale post-americano. Ne parlano sulla nota rivista di politica internazionale Dalia Dassa Kaye, Senior Fellow presso il Burkle Center for International Relations dell'UCLA e Fulbright Schuman Visiting Scholar presso l'Università di Lund, e Sanam Vakil, direttrice del programma Medio Oriente e Nord Africa di Chatham House.
Nelle prime settimane del 2024, quando la catastrofica guerra nella Striscia di Gaza ha cominciato a infiammare l’intera regione, la stabilità del Medio Oriente sembrava essere ancora una volta al centro dell’agenda di politica estera degli Stati Uniti. Nei primi giorni dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre, l’amministrazione Biden trasferì in Medio Oriente due gruppi d’attacco di portaerei e un sottomarino a propulsione nucleare, mentre un flusso costante di alti funzionari statunitensi, tra cui il presidente Joe Biden, iniziò a compiere viaggi di alto profilo alla regione. Poi, quando il conflitto è diventato più difficile da contenere, gli Stati Uniti sono andati oltre. All’inizio di novembre, in risposta agli attacchi contro il personale militare americano in Iraq e Siria da parte di gruppi sostenuti dall’Iran, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi sui siti di armi in Siria utilizzati dal Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica iraniana; all’inizio di gennaio, le forze americane hanno ucciso un alto comandante di uno di questi gruppi a Baghdad. E a metà gennaio, dopo settimane di attacchi alle navi commerciali nel Mar Rosso da parte del movimento Houthi, sostenuto anche dall’Iran, gli Stati Uniti, insieme al Regno Unito, hanno avviato una serie di attacchi contro le roccaforti Houthi nello Yemen.
Nonostante questa dimostrazione di forza, non sarebbe saggio scommettere sull’impegno a lungo termine degli Stati Uniti in importanti risorse diplomatiche e di sicurezza in Medio Oriente. Ben prima degli attacchi di Hamas del 7 ottobre, le successive amministrazioni statunitensi avevano segnalato l’intenzione di allontanarsi dalla regione per dedicare maggiore attenzione alla Cina in ascesa. L’amministrazione Biden è stata anche alle prese con la guerra della Russia in Ucraina, limitando ulteriormente la sua capacità di affrontare il Medio Oriente. Entro il 2023, i funzionari statunitensi avevano in gran parte rinunciato a un rinnovato accordo nucleare con l’Iran, cercando invece di raggiungere accordi informali di allentamento della tensione con le loro controparti iraniane. Allo stesso tempo, l’amministrazione stava rafforzando la capacità militare dei partner regionali come l’Arabia Saudita, nel tentativo di trasferire parte del peso della sicurezza da Washington. Nonostante la iniziale riluttanza di Biden a fare affari con Riad – la cui leadership, secondo l’intelligence americana, è stata responsabile dell’uccisione nel 2018 del giornalista saudita e collaboratore del Washington Post Jamal Khashoggi – il presidente ha dato priorità a un accordo per normalizzare le relazioni tra Arabia Saudita e Israele. Nel perseguire l’accordo, gli Stati Uniti erano disposti a offrire incentivi significativi a entrambe le parti, ignorando per lo più la questione palestinese.
Il 7 ottobre ha ribaltato questo approccio, sottolineando la centralità della questione palestinese e costringendo gli Stati Uniti a un impegno militare più diretto. Tuttavia, sorprendentemente, la guerra a Gaza non ha portato a cambiamenti significativi nell’orientamento politico di fondo di Washington. L’amministrazione continua a spingere per la normalizzazione saudita nonostante l’opposizione israeliana ad uno stato separato per i palestinesi, che i sauditi hanno posto come condizione per qualsiasi accordo del genere. E sembra improbabile che i funzionari statunitensi interrompano i loro sforzi per liberare gli Stati Uniti dai conflitti in Medio Oriente. Semmai, le dinamiche sempre più complicate della guerra potrebbero comportare una ancor minore propensione degli Stati Uniti ad impegnarsi nella regione. Inoltre, non è probabile che raddoppiare gli impegni in Medio Oriente sia una strategia vincente per nessuno dei due partiti politici americani in un anno elettorale cruciale.
Naturalmente gli Stati Uniti continueranno ad essere coinvolti in Medio Oriente. Se gli attacchi missilistici contro le forze statunitensi provocassero la morte di americani o se un attacco terroristico legato al conflitto di Gaza uccidesse civili americani, ciò potrebbe imporre un impegno militare statunitense maggiore di quanto l’amministrazione potrebbe desiderare. Ma aspettare che gli Stati Uniti prendano l’iniziativa nella gestione efficace di Gaza e nella realizzazione di una pace duratura in Medio Oriente sarebbe come aspettare Godot: le attuali dinamiche regionali e globali rendono semplicemente troppo difficile per Washington svolgere quel ruolo dominante. Ciò non significa che altre potenze globali sostituiranno gli Stati Uniti. Né i leader europei né quelli cinesi hanno dimostrato molto interesse o capacità di assumere l’incarico, anche se l’influenza degli Stati Uniti sta diminuendo. Data questa realtà emergente, le potenze regionali – in particolare gli immediati vicini arabi di Israele, Egitto e Giordania, insieme a Qatar, Arabia Saudita, Turchia ed Emirati Arabi Uniti (EAU), che si stanno coordinando dall’inizio della guerra – devono urgentemente intensificare e definire una via collettiva da seguire.
Trovare un terreno comune dopo i brutali attacchi di Hamas del 7 ottobre e la devastante campagna israeliana a Gaza sarà eccezionalmente difficile. E più a lungo continua la guerra, maggiore è il rischio di fratture più ampie in tutto il Medio Oriente. Ma negli anni precedenti gli attacchi, sia gli stati arabi che quelli non arabi hanno mostrato il potenziale per nuove forme di cooperazione in quello che equivaleva ad un importante ripristino delle relazioni in tutta la regione. Anche dopo mesi di guerra, molti di questi legami sono rimasti intatti. Ora, prima che questa tendenza si inverta, questi governi devono unirsi per costruire meccanismi duraturi per la prevenzione dei conflitti e, in definitiva, per la pace.
Ma con la massima urgenza, le potenze regionali devono sostenere un processo politico significativo tra israeliani e palestinesi. Ma dovrebbero anche adottare misure decisive per evitare che un simile cataclisma si ripeta. In particolare, dovrebbero cercare di stabilire nuovi e più forti accordi di sicurezza regionale che possano garantire stabilità con o senza la leadership degli Stati Uniti. È ormai giunto il momento che il Medio Oriente disponga di un forum permanente per la sicurezza regionale che istituisca una sede permanente per il dialogo tra le sue stesse potenze. Raccogliere opportunità dalla tragedia richiederà un duro lavoro e un impegno ai massimi livelli politici. Ma per quanto distante possa sembrare oggi questa visione, esiste il potenziale perché i leader del Medio Oriente possano arrestare la spirale di violenza e spostare la regione in una direzione più positiva.
Ansia di influenza
Nonostante la crescente frustrazione nei confronti dell’amministrazione Biden per non aver intrapreso un’azione decisiva per porre fine alla guerra, alcuni leader arabi, insieme agli interventisti a Washington, potrebbero essere ansiosi di vedere gli Stati Uniti “tornare” in Medio Oriente. La rapida risposta diplomatica e militare dell’amministrazione Biden – e la sua volontà di usare la forza contro i gruppi allineati con l’Iran – hanno suggerito che la regione è ancora una volta al centro delle preoccupazioni per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. In effetti, in termini di potenza militare, gli Stati Uniti non se ne sono mai andati: al momento degli attacchi del 7 ottobre, decine di migliaia di forze americane erano già di stanza nella regione, e Washington continua a mantenere considerevoli basi militari in Bahrein e Qatar, così come dispiegamenti militari minori in Siria e Iraq.
Ma l’attività militare e diplomatica degli Stati Uniti dal 7 ottobre non ha infuso fiducia. Per prima cosa, gli sforzi dell’amministrazione per prevenire un conflitto regionale più ampio sono stati decisamente contrastanti. In uno dei momenti più preoccupanti, il conflitto latente tra Israele e Hezbollah al confine libanese, Washington non è stata in grado di impedire la crescente violenza da entrambe le parti. Oltre alle significative vittime militari e civili, decine di migliaia di civili sono stati costretti a evacuare le città nel nord di Israele e nel sud del Libano. Hezbollah ha finora rifiutato di ritirare le sue forze dal confine in cambio di incentivi economici, e Israele – che ha già assassinato un alto funzionario di Hamas a Beirut – ha segnalato che il tempo per la diplomazia sta per scadere.
Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno lottato per contenere la pressione militare da parte dei rappresentanti iraniani in Iraq, Siria e Yemen. Dall’inizio della guerra, le forze statunitensi in Iraq e Siria hanno dovuto affrontare più di 150 attacchi da parte di questi gruppi. E nonostante una serie di attacchi di ritorsione da parte degli Stati Uniti e del Regno Unito, Washington non è stata in grado di porre fine agli implacabili attacchi missilistici e di droni degli Houthi nel Mar Rosso. Gli Houthi sono già riusciti a causare notevoli interruzioni al commercio internazionale, costringendo le principali compagnie di navigazione a evitare il Canale di Suez. In particolare, i tentativi degli Stati Uniti di reclutare una forza marittima multinazionale per contrastare la minaccia non sono stati in grado di attrarre partner regionali come Egitto, Giordania e Arabia Saudita, che rimangono diffidenti nei confronti delle politiche dell’amministrazione Gaza.
Man mano che l’influenza militare di Washington diminuisce, anche la sua forza diplomatica si è indebolita. Invece di mostrare risolutezza, le continue visite di alti funzionari dell’amministrazione nella regione hanno dimostrato quanto poca influenza abbiano ancora gli Stati Uniti – o, nel caso di Israele, la riluttanza dell’amministrazione a usarla. Durante i primi mesi della guerra, uno dei pochi risultati apparenti dell’amministrazione è stata una pausa di una settimana nei combattimenti alla fine di novembre, che ha portato al rilascio di oltre 100 ostaggi israeliani e stranieri e a una modesta consegna di aiuti umanitari a Gaza. Ma anche in quel caso la mediazione del Qatar e dell’Egitto è stata cruciale. Altrimenti, gli Stati Uniti non sono stati disposti (almeno al momento della stesura di questo articolo) a chiedere un cessate il fuoco, e la diplomazia pubblica dell’amministrazione si è per lo più limitata a sforzi retorici per frenare i peggiori impulsi del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e della sua destra. governo di -ala.
L’amministrazione è stata più esplicita nel promuovere idee di pace del “giorno dopo” incentrate su quella che definisce una leadership dell’Autorità Palestinese “rivitalizzata” in Cisgiordania e Gaza e sul sostegno regionale alla ricostruzione di Gaza. Ma le potenze regionali, in particolare i ricchi stati arabi del Golfo, hanno chiarito che non appoggeranno tali piani senza passi irreversibili verso lo stato palestinese. Dopo che i funzionari statunitensi hanno iniziato a parlare più pubblicamente della necessità di una soluzione a due Stati come parte di un più ampio patto di normalizzazione con l’Arabia Saudita, Netanyahu ha rifiutato categoricamente la possibilità e ha insistito sul fatto che Israele deve mantenere il pieno controllo di sicurezza delle aree palestinesi. Ma anche i funzionari centristi israeliani hanno espresso stupore per il fatto che gli Stati Uniti stiano spingendo iniziative di pace mentre continuava la guerra totale contro Hamas. Nel frattempo, il sostegno dell’amministrazione a Israele nei combattimenti e la sua percepita mancanza di empatia per la sofferenza palestinese hanno creato ostacoli significativi nell’attrarre il sostegno regionale, per non parlare del consenso palestinese, per qualsiasi piano guidato dagli americani.
Gli Stati Uniti continueranno ad essere uno dei principali attori nella regione grazie alle loro risorse militari e al loro rapporto senza pari con Israele. Ma qualsiasi aspettativa che Washington riesca a raggiungere un grande accordo che potrebbe porre fine definitivamente al conflitto israelo-palestinese è slegata dalla realtà del Medio Oriente di oggi. Alla fine, è molto probabile che importanti scoperte diplomatiche provengano e dipendano dalla regione stessa.
Andare da soli, insieme
Le conseguenze della diminuzione dell’influenza di Washington in Medio Oriente non si sono limitate al conflitto attuale. Mentre l’impegno degli Stati Uniti nella regione diminuiva negli anni precedenti al 7 ottobre, le principali potenze regionali aumentavano costantemente i loro sforzi per modellare e stabilire accordi di sicurezza. In effetti, a partire dal 2019, i governi di tutta la regione hanno iniziato a ricucire relazioni precedentemente difficili. Questo insolito ripristino regionale è stato guidato non solo dalle priorità economiche – il superamento degli attriti che in precedenza avevano interrotto o frenato il commercio e la crescita – ma anche dalla percezione che l’interesse di Washington nella gestione dei conflitti in Medio Oriente stesse diminuendo.
Prendiamo il riavvicinamento tra gli Stati del Golfo e l’Iran. Nel 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno iniziato a ripristinare i legami bilaterali con l’Iran dopo una rottura di tre anni, vedendo l’opportunità di gestire direttamente le relazioni e proteggere i propri interessi dai gruppi sostenuti dall’Iran che avevano interrotto la navigazione nel Golfo e minacciato il turismo e il commercio degli Emirati. Abu Dhabi ha ripreso formalmente i rapporti diplomatici con Teheran nel 2022, aprendo la strada a Riyadh per seguire l’esempio. Nel marzo 2023, i rivali di lunga data Arabia Saudita e Iran hanno annunciato che stavano riprendendo le relazioni in un accordo mediato dalla Cina dopo mesi di colloqui clandestini moderati da Oman e Iraq. Gli Stati Uniti non hanno avuto alcun ruolo in questi accordi.
Nel frattempo, nel 2021, Bahrein, Egitto, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti hanno posto fine a un blocco di tre anni e mezzo nei confronti del Qatar, motivato principalmente dal sostegno del Qatar ai gruppi della Fratellanza Musulmana, dai suoi stretti legami con Iran e Turchia, e il suo canale televisivo attivista Al Jazeera. Più o meno nello stesso periodo, gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita si sono riconciliati con la Turchia, che in precedenza avevano evitato in risposta al sostegno turco al Qatar e ai gruppi affiliati ai Fratelli Musulmani. (I legami tra Arabia Saudita e Turchia erano stati tesi anche a causa di un’indagine giudiziaria turca sull’omicidio di Khashoggi presso il consolato saudita a Istanbul.) Riprendendo i legami, i sauditi e gli Emirati hanno aperto la porta a investimenti cruciali del Golfo nell’economia turca in difficoltà. E nel maggio 2023, i leader arabi hanno invitato il presidente siriano Bashar al-Assad a rientrare nella Lega araba, segnando la fine di oltre un decennio di isolamento durante la brutale guerra civile siriana.
Nell’ambito di questo ripristino più ampio, anche i governi del Medio Oriente hanno iniziato a partecipare a una serie di forum regionali. La Conferenza di Baghdad per la cooperazione e il partenariato, che si è riunita per la prima volta a Baghdad nel 2021 e di nuovo ad Amman nel 2022 per discutere della stabilità dell'Iraq, ha convocato un'ampia gamma di precedenti rivali, tra cui Iran e Turchia, i membri del Consiglio di cooperazione del Golfo, e la Giordania e l'Egitto. L’East Mediterranean Gas Forum, istituito nel 2020, ha riunito Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia e Giordania, insieme a rappresentanti dell’Autorità Palestinese, in quello che è concepito per essere un dialogo regolare incentrato sulla sicurezza del gas e sulla decarbonizzazione. . E il cosiddetto I2U2, un gruppo che comprende India, Israele, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti, è stato istituito nel 2021 per promuovere partenariati interregionali incentrati su salute, infrastrutture ed energia.
Un altro aspetto di questo ripristino regionale è stata la normalizzazione di Israele con diversi governi arabi. Negli accordi di Abraham del 2020, Bahrein, Marocco e Emirati Arabi Uniti hanno concordato di stabilire legami formali con Israele, creando opportunità per nuove relazioni economiche e commerciali. In particolare, uno degli obiettivi degli accordi era quello di aprire la strada a nuove relazioni dirette in materia di sicurezza tra Israele e il mondo arabo. Prima degli attacchi del 7 ottobre, l’amministrazione Biden nutriva grandi speranze che anche l’Arabia Saudita, in quanto membro leader del mondo arabo, si unisse a questo gruppo. Basandosi su tali accordi, il vertice del Negev del marzo 2022 ha riunito Bahrein, Egitto, Israele, Marocco, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti per incoraggiare la cooperazione economica e di sicurezza in quello che doveva essere un incontro regolare.
Evidentemente assente dagli accordi di normalizzazione, tuttavia, era la questione palestinese, che è stata in gran parte messa da parte. Di conseguenza, la Giordania ha rifiutato di partecipare al vertice del Negev e, quando le tensioni sugli insediamenti israeliani in Cisgiordania sono divampate all’inizio del 2023, un ulteriore incontro del gruppo è stato più volte rinviato. Ora, con la devastazione di Gaza, qualsiasi ulteriore progresso dipenderà non solo dalla fine della guerra, ma anche dalla costruzione di un piano realizzabile per uno Stato palestinese.
Rotture e resilienza
In teoria, la catastrofica guerra di Gaza sembrerebbe rappresentare una grave minaccia per il ripristino del Medio Oriente. Nella maggior parte dei casi, le relazioni regionali appena stabilite sono ancora fragili e devono ancora affrontare questioni spinose come la proliferazione delle armi, il continuo sostegno dei gruppi militanti in Libia e Sudan da parte degli Emirati Arabi Uniti, il sostegno dell'Iran ai gruppi di milizie armate non statali in tutta la regione e la Siria. esportazione del farmaco Captagon. Oltre a mettere in pericolo la nascente normalizzazione delle relazioni di Israele con i governi arabi, il crescente coinvolgimento dei gruppi sostenuti dall’Iran – da Hezbollah e Houthi a varie milizie in Siria e Iraq – ha il potenziale per creare nuove spaccature tra l’Iran e gli Stati del Golfo. Eppure, finora, i riallineamenti emergenti si sono rivelati sorprendentemente durevoli.
Invece di far deragliare le relazioni tra Iran e Arabia Saudita, la guerra di Gaza sembra averle rafforzate. Nel novembre 2023, il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha partecipato a un raro incontro congiunto della Lega araba e dell’Organizzazione per la cooperazione islamica ospitato dal principe ereditario saudita Mohammed bin Salman a Riad, e il mese successivo i leader iraniani e sauditi si sono incontrati nuovamente a Pechino per discutere la questione Guerra di Gaza. I due paesi hanno anche programmato nei prossimi mesi uno scambio di visite di Stato di Raisi e Mohammed, incontri che dovrebbero formalizzare nuovi legami economici e di sicurezza. E nonostante le tensioni latenti soprattutto nei confronti degli Houthi, i ministri degli Esteri iraniano e saudita si sono incontrati anche al World Economic Forum di Davos nel gennaio 2024.
Nel frattempo, i rapporti diplomatici tra Israele e i suoi partner dell’Accordo di Abraham finora hanno resistito. Gli Emirati Arabi Uniti hanno chiarito che considerano il dialogo con il governo israeliano, anche nell’attuale crisi, come un modo importante per compiere progressi verso una soluzione politica israelo-palestinese. E sebbene il parlamento del Bahrein abbia condannato il prolungato attacco a Gaza, il paese non ha formalmente interrotto i legami con Israele. Per entrambi gli stati arabi, la normalizzazione non significa solo rafforzare i legami economici con Israele, ma anche rafforzare i legami strategici con gli Stati Uniti. Infatti, nonostante il percepito allontanamento di Washington dalla regione negli ultimi anni, gli Stati arabi del Golfo continuano a cercare garanzie di sicurezza e protezione da parte degli Stati Uniti: nel gennaio 2022, Biden ha designato il Qatar come un “importante alleato non NATO” e nel settembre 2023, il Bahrein e gli Stati Uniti Gli Stati hanno firmato un accordo per rafforzare il loro partenariato strategico.
Certamente, la guerra ha creato nuovi ostacoli alla cooperazione regionale, in particolare quando si tratta di Israele e degli stati vicini. Sia la Turchia che la Giordania hanno ritirato i loro ambasciatori da Israele e i voli diretti tra Israele e Marocco sono stati interrotti a ottobre. Alla fine di gennaio, con più di 26.000 persone uccise a Gaza e nessun cessate il fuoco in vista, l’opinione pubblica araba era più fermamente contraria che mai alla normalizzazione. Molti temono anche che gli attacchi militari statunitensi e britannici contro gli Houthi potrebbero incoraggiare il gruppo nello Yemen e ostacolare gli sforzi per formalizzare un cessate il fuoco a lungo cercato nella guerra quasi decennale degli Houthi nello Yemen con l’Arabia Saudita. E sebbene gli Stati arabi del Golfo si siano impegnati a continuare a raggiungere diplomaticamente Teheran, pochi funzionari nella regione sperano che l’Iran modificherà il suo approccio di “difesa avanzata”, in cui fa affidamento su gruppi militanti per costruire una leva strategica e mantenere la deterrenza. . A metà gennaio, gli attacchi missilistici diretti di Teheran su Iraq, Pakistan e Siria in risposta agli attacchi israeliani e a un attacco dello Stato islamico nella città iraniana di Kerman hanno ulteriormente aumentato le tensioni.
Per ora, ci sono indicazioni che i leader del Medio Oriente cerchino di trascendere queste controversie. Ad esempio, per gestire la crescente pressione economica e i disordini interni, l’Iran ha dato nuova priorità agli affari regionali e alle relazioni commerciali non solo con gli stati arabi del Golfo ma anche con Iraq, Turchia e paesi dell’Asia centrale, nonché Cina e Russia. Ciò evidenzia gli impulsi pragmatici che guidano il messaggio di Teheran che cerca di evitare un coinvolgimento diretto nel conflitto di Gaza nonostante il sostegno di vari gruppi per procura. Ma mentre gli attacchi “occhio per occhio” aumentano in tutta la regione in assenza di un cessate il fuoco a Gaza, i calcoli dell’Iran potrebbero benissimo cambiare.
L'effetto Gaza
Paradossalmente, una delle forze più forti che tengono unita la regione potrebbe essere la difficile situazione di Gaza stessa e la questione palestinese, che la guerra ha così crudamente portato all’attenzione del mondo. Di fronte alla travolgente rabbia popolare e al potenziale a lungo termine di radicalizzazione e ritorno di gruppi estremisti, i leader regionali hanno ampiamente allineato le loro risposte politiche alla guerra. Nonostante le strategie divergenti nei confronti di Israele e dei palestinesi prima del 7 ottobre, i governi del Medio Oriente sono ampiamente uniti nel chiedere un cessate il fuoco immediato, nell’opporsi a qualsiasi trasferimento di palestinesi fuori da Gaza, nel chiedere l’accesso umanitario a Gaza e la fornitura urgente di aiuti. e sostenendo i negoziati per il rilascio degli ostaggi israeliani in cambio della fine della guerra. La questione ora è se questa unità possa essere indirizzata verso la costruzione di un legittimo processo di pace.
Per molti paesi regionali arabi e musulmani, la massima priorità è stata la definizione di un piano chiaro per Gaza e, in ultima analisi, per lo Stato palestinese. I leader israeliani hanno suggerito che gli stati del Golfo con ingenti risorse, come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, potrebbero condividere i costi della ricostruzione di Gaza. Ma l’attuale governo israeliano ha affermato di opporsi a uno Stato palestinese e, con la guerra in corso, nessun governo arabo è disposto ad assumere un simile impegno o a dare l’impressione di sostenere lo sforzo bellico di Israele. Invece, hanno svelato le proprie proposte per una pace postbellica.
Nel dicembre 2023, l’Egitto e il Qatar hanno presentato un piano che iniziava con un cessate il fuoco subordinato al rilascio graduale di ostaggi e allo scambio di prigionieri. Dopo un periodo di transizione, questi passi volti a rafforzare la fiducia porterebbero, in teoria, alla creazione di un governo di unità palestinese. Composta da membri sia di Fatah, il partito nazionalista che ha a lungo controllato l’Autorità Palestinese, sia di Hamas, la nuova leadership guiderebbe congiuntamente la Cisgiordania e Gaza, in vista di una richiesta regionale critica che i diversi territori palestinesi non siano più politicamente separati. Quest’ultima fase richiederebbe le elezioni palestinesi e la creazione di uno Stato palestinese. Sebbene Israele abbia respinto il piano stesso, sia per l’inclusione di Hamas che per la questione dello stato, ha fornito un punto di partenza per ulteriori discussioni.
A sua volta, la Turchia ha lanciato il concetto di un sistema garante multinazionale, con gli stati della regione che proteggono e rafforzano la sicurezza e la governance palestinese e gli Stati Uniti e i paesi europei che forniscono garanzie di sicurezza per Israele. Altri hanno proposto che le Nazioni Unite gestiscano un’autorità transitoria in Cisgiordania e Gaza, un approccio che darebbe tempo per rivedere la struttura di governo palestinese e, in definitiva, gettare le basi per le elezioni palestinesi. Da parte sua, l’Iran ha ripetutamente affermato che rafforzerà qualsiasi risultato sostenuto dagli stessi palestinesi, suggerendo che esiste una rinnovata opportunità per persuadere Teheran a sostenere un accordo e prevenire il suo consueto ruolo di spoiler.
Nel frattempo, l’Arabia Saudita ha sviluppato un piano di pace con altri stati arabi che condizionerebbe la normalizzazione dei legami con Israele alla creazione di un percorso irrevocabile verso uno stato palestinese. L’approccio di Riad è sostenuto dall’iniziativa di pace araba del 2002 che si impegnava al riconoscimento arabo di Israele in cambio della creazione di uno stato palestinese a Gerusalemme Est, Gaza e in Cisgiordania. L’attuale piano saudita è in linea con la spinta di Washington per la normalizzazione israelo-saudita. Non è chiaro, tuttavia, se i sauditi sarebbero d’accordo con le loro controparti americane su ciò che costituisce un passo credibile e irreversibile verso uno Stato palestinese, soprattutto data la forte resistenza israeliana.
Sotto Netanyahu, il governo israeliano continua a respingere tutte queste proposte. Ma alla fine di gennaio, Israele era ancora lontano dal realizzare il suo obiettivo bellico di sradicare Hamas, e doveva ancora ottenere il rilascio degli oltre 100 ostaggi rimasti. C’erano anche crescenti tensioni sia nel gabinetto di guerra che nell’opinione pubblica israeliana riguardo al futuro corso della campagna militare. Inoltre, il Paese ha rinviato ogni serio dibattito pubblico o politico sulla sua futura sicurezza fino alla fine della guerra. Quando ciò accadrà, Israele dovrà avere canali diplomatici aperti con i governi arabi e assicurarsi finanziamenti e garanzie di sicurezza, oltre a mantenere l’impegno di Washington durante tutto il processo.
Potrebbero volerci anni per creare le condizioni politiche necessarie per un serio processo di pace dopo una guerra così terribile. Ciononostante, il conflitto e le sue ricadute regionali ci ricordano chiaramente che, sebbene il conflitto israelo-palestinese non sia l’unica causa, la stabilità regionale sarà costantemente a rischio finché continuerà. E i governi regionali sono sempre più consapevoli di non poter fare affidamento solo sugli Stati Uniti per garantire un processo di pace fattibile.
Da rivali a vicini
Anche se ha riportato la questione palestinese in primo piano nell’agenda internazionale, la guerra a Gaza ha sottolineato le nuove importanti dinamiche politiche in gioco in tutto il Medio Oriente. Da un lato, gli Stati Uniti sembrano avere meno influenza. Ma allo stesso tempo, le potenze regionali, comprese quelle precedentemente in conflitto, stanno prendendo l’iniziativa, coinvolgendosi nella mediazione e coordinando le loro risposte politiche. Mentre prima del 7 ottobre, le potenze regionali – in particolare Egitto, Giordania, Qatar, Arabia Saudita, Turchia ed Emirati Arabi Uniti – erano meno allineate sulla questione palestinese, ora agiscono con unità, coordinamento e pianificazione impressionanti. Per trasformare questa decisione condivisa in una fonte duratura di leadership collettiva, tuttavia, questi poteri devono abbracciare istituzioni e accordi regionali più permanenti.
L’aspetto più critico è che questi dovrebbero includere un forum di dialogo permanente per l’intera regione. I vertici episodici dei ministri e i gruppi “minilaterali” ad hoc come l’East Mediterranean Gas Forum e l’I2U2 continueranno senza dubbio a definire il panorama regionale negli anni a venire. Manca però un forum permanente per la sicurezza regionale. In altre parti del mondo, forum di sicurezza cooperativi, come l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico, sono stati in grado di svilupparsi insieme ad alleanze di sicurezza bilaterali e regionali, migliorando la comunicazione anche tra avversari e aiutando a prevenire i conflitti. . Non c’è motivo perché il Medio Oriente rimanga l’eccezione globale. E data la pressante necessità della regione di coordinarsi e allentare l’escalation, l’attuale crisi offre un’opportunità cruciale per avviare tale iniziativa.
Sebbene i leader siano stati scettici riguardo all’idea di un forum che abbracci l’intera regione, ci sono diversi modi in cui si potrebbero costruire nuovi meccanismi di sicurezza cooperativi. Ad esempio, da quando è stato avviato il processo di pace di Madrid all’inizio degli anni ’90 per affrontare il conflitto israelo-palestinese, tali accordi sono stati proposti in modo informale nei dialoghi tra esperti. Negli ultimi anni, numerosi policy maker e altri soggetti hanno chiarito che questo approccio è maturo per essere implementato a livello ufficiale. Anche se un forum di questo tipo dovrebbe in definitiva mirare a includere l’intera regione – tutti gli stati arabi, Iran, Israele e Turchia – ciò non sarà immediatamente fattibile. Ma un numero minore di stati chiave potrebbe avviare un processo ufficiale, mantenendo aperta la prospettiva di una più ampia partecipazione in futuro. Poiché diversi stati arabi e la Turchia intrattengono rapporti sia con Israele che con l’Iran, la loro partecipazione sarà particolarmente preziosa nella fase iniziale.
La nuova organizzazione, che potrebbe chiamarsi Forum MENA, per comprendere la più ampia comprensione della regione del Medio Oriente e del Nord Africa, dovrebbe inizialmente concentrarsi su questioni trasversali su cui esiste un ampio consenso, come il clima, l’energia e le risposte alle emergenze. alle crisi. Anche se la risoluzione della guerra di Gaza e del conflitto israelo-palestinese dovrà probabilmente essere condotta attraverso un’iniziativa araba separata, il forum potrebbe coordinare le posizioni sulla Gaza del dopoguerra attraverso il suo programma di risposta alle emergenze, compreso il sostegno umanitario e gli aiuti alla ricostruzione per i palestinesi. Il forum non media direttamente i conflitti: i dialoghi cooperativi sulla sicurezza si sono rivelati più efficaci quando si concentrano sul miglioramento della comunicazione e del coordinamento per disinnescare le tensioni e sulla fornitura di sicurezza reciproca e vantaggi socioeconomici ai membri. Ma attraverso contatti regolari e una graduale costruzione della fiducia, un simile processo potrebbe sostenere la risoluzione del conflitto nell’arena israelo-palestinese e oltre.
In effetti, gli incontri regionali permanenti possono offrire importanti opportunità, per non parlare della copertura politica, per i dialoghi su controversie tra rivali e avversari che altrimenti mancherebbero di canali diretti di comunicazione. Questi potrebbero includere non solo israeliani e palestinesi ma eventualmente anche israeliani e iraniani, che potrebbero incontrarsi in gruppi di lavoro tecnici su questioni non controverse di reciproco interesse. Tali interazioni si sono già svolte silenziosamente a margine di altri forum multilaterali incentrati sul clima e sull’acqua, suggerendo che in definitiva è possibile una cooperazione regionale più inclusiva.
La creazione di un forum sulla sicurezza in Medio Oriente richiederà volontà politica ai massimi livelli, nonché un forte sostenitore regionale che sia considerato un partito neutrale. Una possibilità è quella di annunciare la nuova organizzazione in una riunione dei ministri degli Esteri, possibilmente a margine di un altro incontro regionale, come una delle sessioni economiche che si sono svolte presso il Mar Morto in Giordania. L’iniziativa avrà maggiori probabilità di successo se sarà creata e guidata dalla regione. Le potenze medie in Asia ed Europa potrebbero fornire supporto politico e tecnico in aree in cui potrebbero avere competenze preziose, ad esempio. Almeno all’inizio, Cina, Russia e Stati Uniti dovrebbero avere ruoli limitati per evitare che il forum si trasformi in un’altra piattaforma per la competizione tra grandi potenze. Ciononostante, il sostegno sia di Washington che di Pechino sarà fondamentale per garantire che il forum diventi un utile complemento, piuttosto che una minaccia, alla loro diplomazia nella regione.
Un tempo per guidare
Tra le difficili realtà messe in luce dalla guerra a Gaza, una delle più nette potrebbero essere i limiti del potere americano. Per quanto auspicabile, è improbabile che gli Stati Uniti forniscano la leadership decisiva o l’influenza necessaria per far approvare una soluzione israelo-palestinese duratura. Spetterà ai leader e ai diplomatici del Medio Oriente assumersi la responsabilità. Catturando l’attenzione e l’energia diplomatica della regione, la guerra ha fornito una rara opportunità per nuove forme di leadership cooperativa.
Un forum sulla sicurezza regionale non può da solo garantire la pace in Medio Oriente: nessuna singola iniziativa può farlo. E senza una governance responsabile, una vera stabilità a lungo termine rimarrà sfuggente. Né un’organizzazione come questa sostituirà tutto il bilanciamento del potere competitivo che è stato a lungo un segno distintivo della politica del Medio Oriente. Anche in Asia e in Europa, gli accordi di cooperazione non hanno soppiantato le rivalità strategiche nazionali né sono stati in grado di impedire il confronto militare, come ha dolorosamente dimostrato la guerra in Ucraina. Ciononostante, un forum regolare aggiungerebbe un livello cruciale di stabilità al Medio Oriente incline al conflitto. Anche un simile progetto è sempre più urgente.
Sebbene il 7 ottobre non abbia ancora invertito tutte le correnti regionali favorevoli alla riduzione della tensione e all’accomodamento, il tempo per trarre vantaggio da questo ripristino potrebbe essere scaduto. I principali stati arabi, insieme alle potenze regionali come la Turchia, devono cogliere l’attimo per consolidare parte del riavvicinamento che ha preceduto Gaza e il coordinamento che si è creato da allora. Il Medio Oriente si trova di fronte al momento della resa dei conti. Se venisse paralizzato dall’orribile spargimento di sangue a Gaza, potrebbe precipitare ulteriormente nella crisi e nel conflitto. Oppure può iniziare a costruire un futuro diverso.
(Fonte: Foreign Affairs - Dalia Dassa Kaye e Sanam Vakil; Foto: Harvard Political Review/Motaz Azaiza)