La guerra tra Israele e Hamas non è avvenuta nel vuoto
Proponiamo l'analisi della World Politics Review, a firma del redattore capo Judah Grunstein.
Da quando Hamas ha lanciato il suo brutale attacco contro Israele, due settimane fa, tra analisti e osservatori è infuriato il dibattito sulla questione se l’attacco e la guerra che ha scatenato riflettano tendenze più ampie nell’ordine globale o, al contrario, il conflitto sia guidato esclusivamente da fattori locali separati.
Tra i primi ci sono l’editorialista della WPR Paul Poast, che sostiene che il conflitto deve essere visto nel contesto di un ordine di sicurezza globale logorato dalla guerra in Ucraina; e David Leonhardt e Noah Smith, i quali ipotizzarono che ciò riflettesse – e fosse facilitato da – la fine della cosiddetta Pax Americana.
A sostenere quest’ultimo caso è Andrew Exum, un buon amico ed ex editorialista del WPR che ha anche un’esperienza professionale diretta delle dinamiche locali del conflitto Israele-Hamas dal suo periodo come vice segretario aggiunto alla difesa dal 2014 al 2016. Exum definisce l’affermazione secondo cui l’attuale conflitto dimostra la debolezza degli Stati Uniti come uno dei “quattro malintesi” sulla guerra. Come controesempi, Exum cita la Seconda Intifada del 2000 e la guerra tra Israele e Hezbollah del 2006, quando gli Stati Uniti erano all’apice del loro potere unipolare. “Ignorate gli esperti che cercano un significato geopolitico più profondo in questa guerra”, consiglia. "Non se ne troveranno."
Tali dibattiti accademici potrebbero sembrare banali, soprattutto sullo sfondo di enormi sofferenze e traumi umani in Israele e a Gaza. Ma inserire eventi distinti in un contesto regionale e globale, quando possibile, è utile, in particolare quando si tratta di conflitti, poiché può aiutarci ad anticipare la frequenza e i tipi di conflitti che probabilmente vedremo in un dato periodo di tempo. E ci sono buone ragioni per credere che ci troviamo in un periodo in cui gli stati e gli attori non statali sostenuti dallo stato ricorreranno ai conflitti armati più volentieri che nel recente passato.
Ciò non vuol dire che il contesto globale sia stato necessariamente un fattore causale nella decisione di Hamas di attaccare quando e come lo ha fatto. Ma quella decisione non è stata presa nel vuoto. Ed è stata solo una decisione tra le tante che sono state similmente influenzate dagli sviluppi politici del più ampio ordine globale in cui è incorporato il conflitto Israele-Hamas.
Quindi, anche se ciò che segue dovrebbe essere sottoposto allo stesso esame e allo stesso scetticismo che dovremmo applicare a qualsiasi argomento, non penso che dovrebbe essere ignorato.
Per cominciare, sarebbe utile districare i vari argomenti a favore dell’inserimento della guerra tra Israele e Hamas in un contesto globale, poiché sono stati spesso messi insieme nel tentativo di confutarli.
In primo luogo, c’è la questione del potere relativo degli Stati Uniti e della Pax Americana derivante dal momento unipolare di Washington post-Guerra Fredda. Alcuni, come Exum, mettono in dubbio se una tale Pax Americana sia realmente esistita. Altri, come Paul Krugman, citano le statistiche economiche per chiedersi se il potere degli Stati Uniti sia diminuito significativamente da allora.
Per molti versi, tuttavia, i fatti sono meno importanti delle percezioni quando si tratta di deterrenza e conflitto. E mentre l’economia e l’esercito degli Stati Uniti rimangono formidabili e persino preponderanti, è opinione diffusa che il potere degli Stati Uniti sia in declino, almeno in termini relativi.
Ciò è in parte dovuto ai fallimenti delle guerre in Iraq e Afghanistan, che hanno dimostrato i limiti della potenza militare statunitense nel raggiungimento degli obiettivi strategici di Washington. Ma è anche a causa della conseguente stanchezza bellica che quegli interventi hanno generato tra il pubblico americano, il che rende molto meno probabile che un presidente degli Stati Uniti impegni allo stesso modo le forze americane in un intervento straniero oggi. Questa riluttanza ad avventurarsi nel mondo in cerca di avventure all’estero è rafforzata dalle tendenze politiche interne, vale a dire dall’ascesa dell’ala nativista di estrema destra del partito repubblicano.
È inesatto parlare di Stati Uniti deboli, come dimostra il loro sostegno militare all’Ucraina. Ma le sfide emergenti anche a quel sostegno all’interno del partito repubblicano evidenziano ulteriormente i modi in cui negli ultimi 20 anni è stata spesa l’energia potenziale della potenza militare statunitense quando si tratta del fattore forse più decisivo: la volontà politica. Ciò ha creato la percezione tra gli attori locali opportunisti, come Hamas e l’Iran, che Washington non sarà disposta o non sarà in grado di rispondere in modo significativo a mosse audaci per ribaltare l’equilibrio di potere regionale, il che a sua volta indebolisce la deterrenza degli Stati Uniti contro tali mosse.
Il secondo cambiamento nell’ordine globale è legato al primo, ma con implicazioni aggiuntive: l’emergere di un mondo multipolare e, soprattutto, che combina elementi di un ordine internazionale liberale con quelli di confronto tra blocchi concorrenti. Anche in questo caso alcuni osservatori, come Dan Drezner, mettono in discussione questa caratterizzazione, sostenendo che l’attuale ordine è bipolare a causa della preponderanza di potere di cui godono Stati Uniti e Cina rispetto a tutti gli altri aspiranti poli. Ma come spiega Emma Ashford, gli ordini multipolari possono essere asimmetrici, con alcuni poteri più potenti di altri, senza indebolire la pretesa di multipolarità. E sebbene gli Stati Uniti e la Cina possano essere attualmente le uniche potenze veramente globali, operano all’interno di ordini regionali decisamente multipolari.
Per gli Stati Uniti, ciò significa prendere in considerazione più parti in movimento, con meno capacità di modellare il loro comportamento. Per le aspiranti potenze, ciò significa godere di più opzioni per partenariati e coalizioni, con meno vincoli su come promuovere i propri interessi. E per le istituzioni multilaterali che per due decenni hanno goduto di un mandato solido, anche se applicato in modo imperfetto, per prevenire, allentare e risolvere i conflitti, significa meno influenza e legittimità per farlo ora.
Tutte queste tendenze concorrenti, contrastanti e talvolta contraddittorie sono attualmente in mostra in Medio Oriente. Gli Stati Uniti hanno spinto per un accordo di normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita, in parte per costruire una coalizione di contenimento contro l’Iran, e per farlo hanno messo da parte il dossier Israele-Palestina. Allo stesso tempo, la Cina ha mediato un accordo di normalizzazione tra Arabia Saudita e Iran, invitando entrambi ad aderire ai BRICS. Sia Washington che Pechino hanno progetti avanzati di connettività infrastrutturale che consoliderebbero i rispettivi obiettivi per gli allineamenti regionali.
In questo contesto, alcuni osservatori hanno ipotizzato che Hamas abbia lanciato il suo attacco per far fallire le prospettive di un accordo tra Israele e Arabia Saudita, il che significa che non è stato il declino dell’ordine internazionale liberale a guidare il processo decisionale di Hamas, ma il suo progresso. Ma ciò ignora la logica – probabilmente fuorviante – della spinta degli Stati Uniti per la normalizzazione israelo-saudita e i legami di Israele con gli stati arabi più in generale, che è più uno sforzo orientato al blocco per contenere l’Iran che un progetto di integrazione regionale.
Questa interpretazione, tuttavia, resta una speculazione, poiché è impossibile conoscere con certezza le intenzioni di Hamas. Ma l’idea che esso ignori i cambiamenti epocali nell’ordine regionale nel suo processo decisionale sembra inverosimile. E questi cambiamenti regionali sono in parte guidati dai cambiamenti globali che li circondano.
Infine, c’è l’impatto della guerra in Ucraina sulla politica globale e in particolare sull’ordine di sicurezza globale. Anche in questo caso ci sono ragioni per diffidare delle affermazioni generali su un’era di pace globale che sta per finire. Dopotutto, mentre la guerra tra stati è diventata meno comune dalla fine della Guerra Fredda, guerre civili brutali e sanguinose e conflitti per procura hanno infuriato in Siria, Yemen, Libia e, più recentemente, in Etiopia, per non parlare della Russia, a lungo in stallo. guerra nell’Ucraina orientale dal 2014.
Si potrebbe anche indicare la guerra del 2020 tra Azerbaigian e Armenia come un indicatore più appropriato del ritorno della guerra interstatale rispetto all’invasione totale dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, poiché ha fornito la prima dimostrazione in molti anni di una ben orchestrata, tecnologica campagna condotta da un esercito statale contro un concorrente alla pari che ha ottenuto una vittoria strategica decisiva sul campo di battaglia.
Tuttavia, qualunque sia la data scelta per il ritorno della guerra interstatale, essa è ritornata. E la guerra in Ucraina è stata accompagnata da cambiamenti significativi nell’ordine di sicurezza globale, in particolare la trasformazione dell’Iran da produttore regionale di armi fai-da-te, sebbene ancora mortali, a fornitore di armi sofisticate per lo sforzo bellico della Russia.
È improbabile che l’Iran sia stato direttamente coinvolto nella pianificazione dell’operazione di Hamas. Ma è altrettanto improbabile che Teheran fosse completamente disinformata sul calcolo strategico più ampio dietro la decisione di Hamas di ribaltare lo status quo con Israele. E la posizione rafforzata dell’Iran a seguito della guerra in Ucraina, così come tutti gli altri sviluppi sopra menzionati, quasi certamente hanno avuto un ruolo in questo calcolo.
Vale la pena ripetere che inserire l’attuale guerra a Gaza nel contesto globale non richiede che la leadership di Hamas abbia esplicitamente preso in considerazione il panorama internazionale nei suoi calcoli, anche se vale la pena notare che ha rilasciato dichiarazioni in tal senso. E pensare al contesto globale come un fattore abilitante dietro la decisione di Hamas non fornisce un decodificatore magico per identificare dove scoppierà il prossimo conflitto.
Ma offre un quadro analitico che suggerisce fortemente che probabilmente dovremmo aspettarci che emergano più conflitti di questo tipo. E questo non è qualcosa che dovrebbe essere ignorato.
(Fonte: World Politics Review - Judah Grunstein; Foto: Wikimedia Commons)