Shevchuk, "l'Ucraina non capisce il Papa sulla guerra, ma la nostra identità cattolica è spirituale, non politica"

Condividi l'articolo sui canali social

"Per noi cattolici, il Papa e il Vaticano non sono tanto la politica o un elemento informativo, quanto una visione specifica della natura stessa della Chiesa di Cristo. Siamo cattolici non perché Francesco sia il Papa, non perché il Papa parli a torto o a ragione su questioni internazionali, ma perché crediamo che l'apostolo Pietro nel Collegio degli Apostoli e i successori dell'apostolo Pietro abbiano un ruolo unico nella Chiesa",". Lo ha sottolineato il padre e capo della Chiesa greco-cattolico ucraina, l'arcivescovo maggiore di Kiev Sviatoslav Shevchuk, in un'intervista all'agenzia di stampa Glavkom.

"Sua Beatitudine Sviatoslav - si legge in una nota pubblicata sul sito dell'Ugcc - ha spiegato che anche se in tempo di guerra l'Ucraina non capisce il Papa rispetto alla nostra situazione, alla nostra lotta, al nostro dolore e alla nostra sofferenza, è necessario sapere che la questione della nostra identità cattolica non è politica, ma spirituale, ecclesiastico".

“Siamo cattolici perché crediamo che l'apostolo Pietro nel Collegio degli Apostoli ei successori dell'apostolo Pietro abbiano un ruolo distintivo nella Chiesa. Abbiamo pagato un caro prezzo per l'unità della nostra Chiesa con il successore dell'apostolo Pietro, con il nostro sangue, secoli di persecuzioni e sofferenze dei nostri martiri e confessori della fede”, ha affermato il capo della Chiesa greco-cattiolica. “Pertanto, ci fa male quando l'Ucraina non capisce il Papa quando il Papa non capisce l'Ucraina, e in questa direzione siamo sempre stati e saremo attivi”.

Inoltre, mons. Shevchuk ha condiviso con i giornalisti che non ha paura che i fedeli dell'Ugcc lascino la Chiesa a causa di varie interpretazioni errate che esistono oggi con certe posizioni politiche di certe persone in Vaticano. “Al contrario, penso che oggi, come Ucraina, dobbiamo renderci conto e comprendere sempre più a fondo quale funzione ha il Papa nel mondo e nella Chiesa. Anche quando lo criticheremo, scambieremo opinioni su ciò che ci aspettiamo da lui. Ogni sana critica è utile e, cosa interessante, il Papa la permette e la ascolta”, ha detto il primate greco-cattolico nell'intervista.

Cosa dice il primate greco-cattolico nell'intervista a Glavkom

Alcuni passi della lunga intervista di mons. Shevchuk a GlavKom sono da considerare e comprendere nel dettaglio. "Il Papa - riferisce - mi ha detto personalmente che vuole venire in Ucraina. Ricordiamo però che il desiderio del Papa è stato espresso ogni volta in un contesto diverso. La prima volta che ne ha parlato è stata prima dell'inizio dell'invasione russa su vasta scala. È ovvio che la nuova fase della guerra dell'aggressore contro l'Ucraina ha creato nuove circostanze, nuove condizioni, e in una certa misura ha cambiato i meccanismi dell'organizzazione nella preparazione della visita stessa. L'anno scorso aspettavamo una possibile visita del Papa, ma alla fine dell'anno ha detto che per lui era abbastanza difficile viaggiare, dato il suo stato di salute. E poiché oggi non esiste un collegamento aereo diretto con Kyiv, sarebbe abbastanza difficile per lui fare un viaggio del genere". 

"Il messaggio principale che Francesco vuole portare in Ucraina è probabilmente ancora in fase di elaborazione. Il Papa vuole davvero fare di tutto per fermare questa guerra - prosegue Shevchuk -. Ma cosa significa? Significa che il Papa vuole essere messaggero di buone notizie per il popolo ucraino. Ma come farlo? Vediamo oggi che la guerra, tutti i crimini commessi dalla Russia in Ucraina, fanno del nostro Paese una delle più grandi sfide di questo pontificato, una delle più grandi sfide della missione di Papa Francesco nel mondo moderno. Francamente, non abbiamo ancora informazioni che sia già stata presa una decisione su una sua visita in Ucraina. Conosciamo per ora solo il suo desiderio di venire. Inoltre, è noto anche il suo desiderio di andare a Mosca. "O andrò in entrambi i posti o in nessuno dei due", ha detto il pontefice al quotidiano argentino La Nación l'11 marzo scorso. Questo ci confonde un po', perché non comprendiamo fino in fondo quale messaggio il Papa vuole portare". 

"Sulla base dei gesti del Papa, dei movimenti che l'Ucraina percepisce del Vaticano, posso dire che oggi tutto ciò che il Papa ha cercato di fare per l'Ucraina, dopo l'inizio dell'invasione su vasta scala, è fallito - dice ancora l'arcivescovo maggiore -. Perché? Non abbiamo ancora compreso appieno. Forse lo scopriremo col tempo. Il Papa stava girando la testa per non far arrabbiare nessuno? No! Sono state prese molte misure diverse, ma sfortunatamente nessuna di esse ha portato al risultato desiderato. Elencherò alcuni di questi passaggi e poi considereremo insieme cosa questo ha significato o significherà per noi.
Ricordo la fine del 2021, era dicembre, quando già cominciavano a soffiare i venti di un gravissimo peggioramento della situazione della sicurezza per l'Ucraina. Ho chiesto personalmente a Papa Francesco di fare di tutto per evitare una guerra. Gli ho chiesto di prevenire un'invasione su vasta scala".

"Possiamo ricordare quali passi il Papa aveva compiuto nel caso della possibilità di un'invasione americana su vasta scala della Siria - aggiunge -. Ci sono stati una serie di passaggi diplomatici, lettere personali del Papa al Presidente americano e a Putin. Ho chiesto gesti simili per la nostra situazione, per prevenire un'invasione su vasta scala. Ma, quando inizia la guerra e le pistole iniziano a parlare, le parole non funzionano. So che il Papa cercava la possibilità anche solo di una telefonata a Putin, ma non è stato possibile. Ricordo il secondo giorno della guerra, era venerdì 25 febbraio. Il Papa mi ha chiamato personalmente. Questa conversazione è stata molto commovente per me. Poi il Papa ha detto: '"'Prometto che farò tutto il possibile per fermare la guerra'".

Shevchuk ricorda che "il Papa si è recato personalmente all'ambasciata russa in Vaticano, perché sperava che l'ambasciatore avesse un contatto telefonico diretto con il presidente Putin. È andato all'ambasciata, infatti, infrangendo tutti i protocolli, perché di solito è il Papa a convocare gli ambasciatori. Nonostante tutti gli sforzi, nessuno gli ha dato l'opportunità di stabilire un contatto diretto o parlare con il presidente russo. Sappiamo anche che il Papa ha cercato di influenzare lo sviluppo degli eventi attraverso la Chiesa ortodossa russa, con il Patriarca Kirill. Con lui è stata persino organizzata una videochiamata, in cui Papa Francesco ha parlato in modo piuttosto duro, e per ciò è stato criticato. Ha detto al Patriarca che siamo ministri della Chiesa e non possiamo essere chierichetti delle autorità civili".

"Era però già impossibile fermare questa aggressione. Qual è il prossimo? Dopotutto, per agire, devi avere degli strumenti - sottolinea il primate greco-cattolico -. Il Vaticano è uno stato che ha un aspetto diverso nel diritto internazionale rispetto ad altri stati laici. Lo strumento principale per influenzare il corso di alcuni eventi storici per il Vaticano è il dialogo, la parola, i contatti, la comunicazione, la diplomazia. La capitale apostolica è la madre della diplomazia europea. Il Vaticano semplicemente non ha altri strumenti a livello politico. Questo spiega il fatto che, a livello diplomatico, il Vaticano è stato neutrale nel contesto di varie guerre per migliaia di anni. Non si schiera mai in un conflitto, né con una parte né con l'altra, cercando di esserne al di sopra. Questo per non perdere l'occasione di dialogare con entrambe le parti".

"Certo, è stato un po' strano per noi, questo ci ha fatto male - prosegue -. Vorremmo che il Papa si schierasse inequivocabilmente, anche a livello diplomatico e politico, dalla parte dell'Ucraina, condannando con nome gli aggressori. Vorremmo che dicesse chiaramente chi è l'aggressore e chi la vittima. Ma rispettando il suo ruolo tradizionale di arbitro mondiale nella riconciliazione di vari conflitti, il Vaticano ha usato una terminologia diversa. In seguito abbiamo sentito che neutralità diplomatica non significava neutralità morale. Lo testimoniano certi gesti, certe azioni del Vaticano".

"Qualche tempo dopo l'inizio della guerra, il Papa ha chiarito in varie interviste chi era l'aggressore e chi la vittima - conclude Shevchuk -. Ciò è confermato non da dichiarazioni dirette, ma dai meccanismi umanitari a cui ricorre il Papa per salvare vite umane in Ucraina. Ad esempio, dall'inizio della guerra, attraverso la mediazione del Santo Padre, abbiamo cercato di salvare la vita di bambini di vari orfanotrofi che sono finiti nel territorio occupato. Ricordo gli sforzi del Papa per salvare Mariupol, per evitare una catastrofe umanitaria di enormi proporzioni, sfortunatamente avvenuta poi. Non è stato possibile impedirlo. Ci sono stati invece molti successi per quanto riguarda la liberazione dei nostri prigionieri e ostaggi. Il Papa in persona, così come le strutture della Santa Sede, sono diventate il centro dell'azione umanitaria mondiale per salvare vite umane in Ucraina. Passi specifici raccontano da che parte sta il Papa".

(Fonti: Ukrainian Greek Catholic Church - GlavKom; Foto: Ukrainian Greek Catholic Church)