All'Università Gregoriana convegno internazionale su Matteo Ricci e l'"eredità di amicizia, dialogo e pace"
Aula Magna – 15 Novembre – Ore 9.30.
"Matteo Ricci. Un’eredità di amicizia, di dialogo e di pace". È il titolo della Giornata internazionale di studio che avrà luogo alla Pontificia Università Gregoriana il prossimo giovedì 15 Novembre, con la partecipazione del card. Pietro Parolin, segretario di Stato, del card. Stephen Chow, vescovo di Hong Kong, e del generale dei Gesuiti, p. Arturo Sosa, oltre che di numerosi studiosi.
Matteo Ricci (Macerata 1552 – Pechino 1610) è una delle figure principali della storia delle missioni della Compagnia di Gesù. Primo gesuita ad entrare in Cina realizzando il sogno di San Francesco Saverio, giunge fino a Pechino e pone le basi per la presenza stabile della Chiesa nel “Regno di Mezzo”.
La sua conoscenza approfondita della lingua e della cultura cinese, la sua sincera amicizia con i letterati confuciani del suo tempo lo rendono punto di riferimento durevole per l’inculturazione dell’annuncio del Vangelo e per la costruzione di ponti fra la cultura cinese e quella europea, fra l’Occidente e l’Oriente.
Il ruolo della Cina nel mondo di oggi, la vitalità e i problemi della Chiesa cattolica cinese e i rapporti fra la Santa Sede e il Governo di Pechino rendono di straordinaria attualità la figura del Padre Matteo Ricci e il suo incontro fecondo con la realtà cinese.
La recente dichiarazione da parte del Papa Francesco sulla “eroicità” delle sue virtù, passo importante della causa per la sua beatificazione, incoraggia a rinnovare lo studio della figura di Matteo Ricci nella sua integralità, come testimone esemplare dell’approccio cristiano alla varietà delle culture e alla complessità delle realtà umane, come ispiratore per la missione della Chiesa e della Compagnia di Gesù e per relazioni di dialogo e di pace fra i popoli.
Alla Sessione inaugurale, con gli autorevoli interventi di carattere più generale, seguiranno nel resto della giornata gli interventi di diversi sinologi, specialisti di studi ricciani, offrendo così uno sguardo da diverse prospettive sulla persona e sull’opera di questo grande missionario.
[Foto: La Civiltà Cattolica]