Africa

Nigeria: i vescovi, “affrontare l’insicurezza dilagante e rilanciare l’economia rurale per combattere la povertà”

“La legittimità del governo dipende dalla sua capacità di proteggere la vita e la proprietà”, sottolineano i vescovi della Nigeria nella dichiarazione conclusiva della loro prima Assemblea Plenaria del 2024. La Conferenza Episcopale della Nigeria (CBCN) ancora una volta interviene…

LeggiNigeria: i vescovi, “affrontare l’insicurezza dilagante e rilanciare l’economia rurale per combattere la povertà”

Senegal: ancora scontri per il rinvio del voto. Il Consiglio dei laici cattolici, “rischi di destabilizzazione”

Tre morti e oltre 250 arresti. È questo il bilancio degli scontri avvenuti lo scorso fine settimane in Senegal contro il rinvio delle elezioni presidenziali in Senegal, deciso il 3 febbraio dal Presidente Macky Sall. Le votazioni dovevano tenersi il…

LeggiSenegal: ancora scontri per il rinvio del voto. Il Consiglio dei laici cattolici, “rischi di destabilizzazione”

Benin: seminario per affrontare l’estremismo violento e la proliferazione delle armi nell’Africa dell’ovest

“Prevenzione dell’estremismo violento, della radicalizzazione e della proliferazione delle armi leggere nel Sahel e nei paesi costieri dell’Africa occidentale”. Sono questi gli obiettivi del corso di formazione avviato il 5 febbraio in Benin per migliorare la consapevolezza sul problema e…

LeggiBenin: seminario per affrontare l’estremismo violento e la proliferazione delle armi nell’Africa dell’ovest

“Sono turbato come tutti i senegalesi per il rinvio del voto presidenziale”, dice l’arcivescovo di Dakar

“Come molti dei nostri concittadini sono turbato per quel che sta accadendo”, afferma alla stampa Benjamin Ndiaye, arcivescovo di Dakar, capitale del Senegal, dopo che il 3 febbraio il presidente Macky Sall ha annunciato il rinvio a tempo indeterminato delle…

Leggi“Sono turbato come tutti i senegalesi per il rinvio del voto presidenziale”, dice l’arcivescovo di Dakar

Africa: l’uscita di Mali, Burkina Faso e Niger dalla Cedeao/Ecowas apre una nuova era

Il processo d’integrazione nell’Africa occidentale subisce una brusca battuta d’arresto con l’annuncio il 28 gennaio dei regimi militari di Mali, Burkina Faso e Niger, dell’uscita dei loro Paesi dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (CEDEAO/ECOWAS), riferisce l’agenzia vaticana Fides.…

LeggiAfrica: l’uscita di Mali, Burkina Faso e Niger dalla Cedeao/Ecowas apre una nuova era